Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11433207@

l'Offerta; il Combattente; il Dolore; il Sacrificio, allegoria della Vittoria come donna armata; madre con bambino; figura di soldato in combattimento; due donne abbracciate; figura di soldato morto (monumento ai caduti - a cippo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

monumento ai caduti; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Luppi Ermenegildo, Luppi Ermenegildo

In travertino e bronzo, il monumento è impostato su una base circolare. Intorno alla base, su quattro plinti, quattro gruppi scultorei in bronzo rappresentano rappresentano l’Offerta (una giovane madre che tiene un bambino piccolo e guarda lontano, al momento del sacrificio che verrà chiesto), il Combattente, il Dolore (madre e sposa unite nel dolore accomunano il pianto), il Sacrificio. Al centro di ciascun lato una breve scalinata porta al piano centrale sul quale poggia un basamento che ospita, entro riquadri, le scritte dedicatorie. Dal basamento si ergono quattro colonne di pietra in cima alle quali è posato un parallelepipedo che regge una imponente Vittoria alata con scudo nella sinistra e gladio nella destra.. ALLEGORIE-SIMBOLI: vittoria-donna armata. ARMI: scudo.; FIGURE: madre, bambino.; FIGURE: soldato. ATTIVITA' UMANE: combattimento.; FIGURE: madre, vedova.; FIGURE: soldato. ARMI

Lingua:

it

Soggetto:

allegoria della Vittoria come donna armata; madre con bambino; figura di soldato in combattimento; due donne abbracciate; figura di soldato morto, l'Offerta; il Combattente; il Dolore; il Sacrificio

Formato:

cm, altezza: 1400

Materia e tecnica:

travertino; bronzo/ fusione

Data:

sec. XX; 1920 - 1929/11/03

Copertura:

Emilia-Romagna (MO) - Modena

Ambito geografico:

Viale delle Rimenbranze, Viale delle Rimembranze - Modena (MO), Emilia-Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00602341

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

ambito italiano, figura maschile e figura femminile abbracciate

Regione Marche
oai:regione.marche.it:d_15182

consulta la scheda esterna
Immagine

Pasquini Armando; Pasquini Armando, L'OFFERTA, FIGURA FEMMINILE IN PIEDI (scultura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2686578@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bianconi Guido; Bianconi Guido, L'amore coniugale, figura maschile e figura femminile abbracciate (monumento funebre)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5263400@

consulta la scheda esterna
Immagine

Hendrik Christian Andersen; Hendrik Christian Andersen, L'Offerta, Figura femminile con angelo (scultura, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11438901@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link