Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11434960@

Mura urbiche romane (cinta fortificativa, struttura di fortificazione)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

cinta fortificativa; image

Category:

Archaeological monuments

Lungo le pendici dell’altura del Castello si individua una lunga porzione (m. 100 ca) rettilinea del lato orientale delle mura romane di Dertona, che presenta due cortine affiancate ai resti di una torre. La tecnica costruttiva consiste in un nucleo di pietrame irregolarmente gettato (a sacco), rivestito esternamente da un paramento di blocchi di calcare, allineati in filari orizzontali e regolari. Tra il 1988 e il 1989 vengono effettuati alcuni sondaggi sul lato interno rispetto a via delle Fonti, che hanno evidenziato il cavo di fondazione delle mura tagliato direttamente nella roccia. La struttura è risultata impostata su una serie di gradoni che regolarizzano il pendio e trovano corrispondenza nella disposizione dei conci rettangolari del paramento esterno, che seguono esattamente con una serie di gradini, l’andamento scalare della fondazione. Nel riempimento del cavo di fondazione si rinvengono materiali ceramici dell’età del Ferro (seconda metà VI sec. a.C. - primo quarto V sec. a.C.), mentre sembrano assenti quelli romani, portando ad ipotizzarne una datazione alta, coincidente con la fondazione della città (ultimo quarto del II secolo a.C.). a fortificazione dell’altura dove bisogna localizzare il villaggio ligure di età pre-protostorica. La cinta è stata completamente riplasmata ad opera di Carlo V nella prima metà del XVI sec

Language:

it

Subject:

struttura di fortificazione

Format:

m, lunghezza: 100

Date:

fine Eta' romana repubblicana; fine II a.C. ca - II sec. d.C. ca

Coverage:

Piemonte (AL) - Tortona

Spatial coverage:

Via Alle Fonti / Via Principe Tommaso di Savoia 8 - Tortona (AL), Piemonte - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Piemonte

Identifier: 01 00354511

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Finocchi S., 1982; bibliografia specifica: Finocchi S., 1986; bibliografia specifica: Zanda E., Venturino Gambari M., Evans S.P., 1991; bibliografia specifica: Venturino Gambari M. / Traversone B. / Cattaneo Cassano A., 1996

Rights

Rights: proprietà Stato

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

cinta fortificativa, struttura di fortificazione

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11490514@

see the resource on external website
Immagine

struttura di fortificazione, cinta fortificativa

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13631513@

see the resource on external website
Immagine

struttura di fortificazione, cinta fortificativa

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15365387@

see the resource on external website
Immagine

Giardino (cinta fortificativa, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13698290@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link