martin pescatore (esemplare)
Tipo:
martin pescatore; image
Categoria:
Animali
Chordata, Aves, Coraciiformes, Alcedinidae, Alcedo, A. atthis.Esemplare tassidermizzato di martin pescatore su un rametto. Questo volatile è un piccolo coraciforme dall'aspetto molto tipico, caratterizzato da un corpo tozzo e arrotondato, con una coda corta e una grossa testa. Il becco è lungo e conico. Anche la colorazione di questo uccello è molto caratteristica, con le parti dorsali di un bel colore azzurro con iridescenze verdi o azzurre, sulla testa e sulle ali. La coda, invece è composta da penne bordate di blu scuro, tale colorazione dà un "aspetto a mosaico" al piumaggio. Il petto ed il ventre sono di colore bruno-arancio o ruggine: dello stesso colore sono anche una striscia di penne fra la base del becco e gli occhi e la macchia guanciale, mentre la gola ed una mezzaluna di penne sulla nuca sono bianche. Le zampe, piuttosto piccole, sono di un rosso intenso con unghie ricurve e nere: le dita sono quattro, tre rivolte in avanti ed uno all'indietro. La colorazione del piumaggio è simile nei due sessi, ma il maschio può presentare il colore del ventre più carico: inoltre il becco è completamente nero, invece nella femmina la mandibola è di colore bruno, eccezion fatta per la punta nera.. località di raccolta - dati storici: Europa, Italia, Abruzzo (Chieti), non determinata
Lingua:
it
Soggetto:
martin pescatore
Formato:
cm, altezza: 7; larghezza: 4.1; lunghezza: 13.2
Copertura:
Abruzzo (CH) - Chieti
Ambito geografico:
palazzo dell'Opera Nazionale Dopolavoro "A. Mussolini" (poi palazzo dell'Ente Nazionale Assistenza Lavoratori) - Museo Universitario dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio", piazza Trento e Trieste, 1 - Chieti (CH), Abruzzo - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00287738
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Arrigone degli Oddi E., 1929
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale