Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11437242@

insediamento rurale artigianale/produttivo di età romana (strutture murarie, insediamento)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

strutture murarie; image

Categoria:

Monumenti archeologici

Parallelamente alla strada (Strada Provinciale Ovada-Novi Ligure), alla quota di -0,50/0,60, sono presenti le strutture relative ad un edificio rettangolare composto da più ambienti, indagato per una lunghezza di m. 40 e una larghezza di m. 15 ca, ma che probabilmente prosegue sotto la sede stradale e verso il torrente. Le strutture murarie sono conservate solo in fondazione, realizzata con grossi ciottoli a secco disposti di piatto. L’elevato era forse in opus graticium con elementi misti in legno, argilla o mattoni crudi, come si evince dai frammenti di concotto con tracce di incannicciato nei livelli di crollo. All’interno di un ambiente rettangolare è presente un forno circolare, funzionale alla produzione di mattoni e tegole, di cui sono stati rinvenuti nell’area alcuni scarti malcotti. In un altro settore è presente un pozzo circolare per l’acqua realizzato con pietre legate da argilla.All'esterno della struttura è presente una serie di acciottolati, canalette di scolo per le acque e zone di scarichi di laterizi. Tra i materiali, oltre la ceramica comune depurata e grezza, si rinviene sigillata italica e sigillata chiara, vasi a listello, vetrina densa. La presenza di monete tardoromane indica una frequentazione dell’insediamento fino al IV-V sec. d.C

Lingua:

it

Soggetto:

insediamento

Formato:

mq, varie: area dell'edificio scavato: mq 600

Data:

metà/ fine Eta' romana imperiale; II sec. d.C. ca - IV/V sec. d.C. ca

Copertura:

Piemonte (AL) - Capriata d'Orba

Ambito geografico:

- Capriata d'Orba (AL), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00354587

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Filippi F., 1993

Diritti

Diritti: proprietà mista pubblica/privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

insediamento, fondazioni murarie e sepolture

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15342089@

consulta la scheda esterna
Immagine

resti di insediamento artigianale di età romana (insediamento rurale, insediamento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11441324@

consulta la scheda esterna
Immagine

Resti di strutture di epoca romana presso CAPO DON (strutture murarie, insediamento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12904498@

consulta la scheda esterna
Immagine

strutture murarie

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13475884@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link