Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11437251@

RESTI DI STRUTTURE MURARIE MONUMENTALI DI ETA' ROMANA (strutture murarie, infrastruttura di servizio)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

strutture murarie; image

Categoria:

Monumenti archeologici

Durante scavi per la costruzione di una palazzina, nel 1991, sono emersi i livelli apicali di possenti murature dello spessore compreso fra 2 e 4 m., in opus coementicium. Sono orientate in senso E-W e costituiscono i perimetrali di una vasta costruzione di 30x20 m., di cui è stato individuato il limite occidentale, costituito da una platea in conglomerato (circa 10x4,50 m.) che si appoggia alla muratura. Sul lato meridionale questa presenta, nel suo sviluppo longitudinale, un tratto di 13 m. con spessore doppio (4 m.); all'esterno, in corrispondenza di questo punto, sono emerse due grandi lastre in marmo giallino, accostate e adagiate su un piano di ghiaietto, sabbia e scaglie di marmo; non è chiaro se fossero pertinenti ad un pavimento o costituissero il contenuto di qualche deposito. La parte compresa fra le murature non ha restituito piani di calpestio, ma una stratigrafia contenente sabbie ghiaiose grigiastre. Il lato settentrionale della costruzione è stato quasi del tutto compromesso da un edificio del XIX sec., ora abbattuto, che ha rasato la muratura al di sotto della prima risega di fondazione, lasciando intatti solo brevi tratti di pareti in opera listata, inseriti nei muri delle cantine. A N-E dell'area si individua un'ulteriore ambiente pertinente allo stesso complesso, di cui rimangono scarsi lacerti di mura. Non è stato possibile individuare lo sviluppo orientale dell'opera, essendo al di sotto dell'attuale via Pastrengo e degli altri edifici su di essa prospicienti. La prosecuzione delle indagini ha rivelato che il complesso si imposta su un'area già occupata da strutture murarie in ciottoli e laterizi ridotte ai soli livelli di fondazione. In età medievale l'area S-E del mappale viene utilizzata come cimitero, come testimoniano alcune fosse terragne semplice o definizione perimetrale in frammenti di laterizi. Saggi effettuati nel 2012 sotto il piano di calpestio attuale di via Pastrengo hanno rivelato tratti di murature, di 4,50 m. sul fronte nord e 3 m. sul fronte sud, da mettere in connessione con quelle già note e lacerti di muri più limitati pertinenti ad ambienti addossati alle murature monumentali. I tratti non continui di muri documentano la prosecuzione a est della struttura per altri 11,70 m., la quale continua ancora ben oltre i limiti dei saggi

Lingua:

it

Soggetto:

infrastruttura di servizio

Data:

prima metà Eta' romana imperiale

Copertura:

Piemonte (VC) - Vercelli

Ambito geografico:

Via Pastrengo - Vercelli (VC), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00354516

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Panero, E., 2013; bibliografia specifica: Spagnolo, G. - Deodato, A. - Quiri, E. - Ratto, S., 2007

Diritti

Diritti: proprietà mista pubblica/privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

RUDERI DELL'ANTICO STALLABIO (strutture murarie, infrastruttura di servizio)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11441419@

consulta la scheda esterna
Immagine

strutture murarie

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13475884@

consulta la scheda esterna
Immagine

Niccolini Antonio; Niccolini Antonio, strutture murarie romane (matrice)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3736226@

consulta la scheda esterna
Immagine

STRUTTURE MURARIE ROMANE IN PROSSIMITA' DEL CIMITERO (strutture murarie)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12913334@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link