bersagliere e soldato con bandiera italiana e veduta di Catania con l'Etna sullo sfondo (manifesto)
Tipo:
manifesto; image
Categoria:
Stampe/Incisioni/Matrici
Autore:
Lettura iconografica: figure maschili; soldati; bersagliere; bandiera italiana; bandiera tricolore; veduta di città; veduta di Catania; vulcano. Categoria merceologica/ tipo evento: manifestazioni culturali; celebrazioni; cinquantenario di unificazione; inaugurazioni; opere d'arte; scultura; politica; congressi; congresso scientifico; conferenze; spettacolo; teatro; musica; sport; gare; tempo libero; feste. Nomi: Feste Patriottiche di Catania; Unità d'Italia; Inaugurazione del Monumento a Re Umberto I; Umberto I di Savoia; Mario Rutelli; Inaugurazione del Monumento a Giuseppe Garibaldi; Ettore Ferrari; Inaugurazione di un Busto a Cavour; Camillo Benso di Cavour; Inaugurazione dell'Ospizio dei Ciechi; Vittorio Emanuele III di Savoia; Elena di Montenegro; Jelena Petrović-Njegoš; Rappresentazioni al Teatro Massimo Bellini; Luigi Mancinelli; Gara d'aviazione; Congresso vulcanologico; Congresso per gl'interessi siciliani; Pasquale Libertini; Etna. Luoghi: Catania
Lingua:
it
Soggetto:
bersagliere e soldato con bandiera italiana e veduta di Catania con l'Etna sullo sfondo
Formato:
cm, altezza: 124.4; larghezza: 90.2
Materia e tecnica:
carta/ cromolitografia
Data:
sec. XX; 1911 - 1911
Copertura:
Veneto (TV) - Treviso
Ambito geografico:
ex scuola Giorgi - Raccolta Nando Salce, via Sant'Ambrogio di Fiera, 60 - Treviso (TV), Veneto - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00668680
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale