Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11441322@

resti delle terme romane (impianto termale, luogo ad uso pubblico)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

impianto termale; image

Categoria:

Monumenti archeologici

Al centro di piazza della Bollente si evidenzia una successione stratigrafica che ha inizio con l’impianto termale di età romana, legato allo sfruttamento della sorgente termale. Si sono individuate strutture murarie e pavimentali relative a due vani e ad un corridoio. Al centro di uno degli ambienti si rinviene una struttura circolare interpretabile come una fontana funzionale a mescere l’acqua fredda con l’acqua calda termale. Intorno alla fontana si sviluppa un pavimento a mosaico in tessere bianche con decorazione a fasce e onde in tessere nere. A SW dell’ambiente è presente un corridoio largo m. 1,20 ca, anch’esso con pavimento a mosaico in tessere bianche e bordo nero. Un ultimo vano presenta una semplice pavimentazione in battuto cementizio. In seguito all’abbandono della struttura si depositano una serie di strati limosi e un riporto di terreno, che costituisce un piano di calpestio fino ad avanzata epoca medievale, quando viene realizzata una grande vasca e un canale con spallette in muratura che attraversa diagonalmente l’area. L’uso della fontana si protrae fino al XV-XVI sec., come confermato dai materiali (graffite ramina e ferraccia) rinvenuti nel ricarico di terreno che la oblitera. All’inizio del ‘700 qui si sviluppa il Ghetto degli Ebrei, i cui edifici vengono abbattuti con la sistemazione definitiva della piazza in epoca ottocentesca, quando si procede alla costruzione di un canale e ad un innalzamento della quota di calpestio. Nel 1879 viene realizzata un'edicola marmorea ottagonale che circonda la fonte termale da cui sgorga l'acqua bollente e curativa

Lingua:

it

Soggetto:

luogo ad uso pubblico

Data:

Eta' romana; I sec. d.C. ca - IV sec. d.C. post

Copertura:

Piemonte (AL) - Acqui Terme

Ambito geografico:

Piazza della Bollente - Acqui Terme (AL), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00354484

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: D'andrade A. / Taramelli A., 1899; bibliografia specifica: Crosetto A., 1988; bibliografia specifica: Crosetto A., 1989

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Terme romane, ingresso (impianto termale, luogo ad uso pubblico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13866840@

consulta la scheda esterna
Immagine

Terme romane dell'Indirizzo (impianto termale, LUOGO AD USO PUBBLICO)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14707989@

consulta la scheda esterna
Immagine

Terme romane di Santa Venera al Pozzo (impianto termale, LUOGO AD USO PUBBLICO)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14595026@

consulta la scheda esterna
Immagine

Zona termale, Chianciano Terme

Touring Club Italiano
oai:touringclub.com:24733

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link