Allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente (monumento ai caduti - a montagna figurata)
Tipo:
monumento ai caduti; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Tamagnini Torquato, Tamagnini Torquato
Su di una spessa base in muratura, successiva all’opera stessa, si erge il monumento caratterizzato da basamento in pietra e marmo sulle cui facciate è possibile leggere i nomi dei soldati di Guardia Perticara caduti nel corso della Prima guerra mondiale, cui si sono aggiunti successivamente quelli della Seconda, insieme ad una iscrizione dedicatoria situata nella parte più alta a sinistra. Il basamento è inoltre arricchito sulla facciata principale: nella parte inferiore, da una corona di alloro bronzea chiusa da un fiocco; nella parte centrale da due tondi bronzei raffiguranti a destra un’aquila ed a sinistra una croce; nella parte superiore destra, da un ramo di ulivo, sempre realizzato in bronzo, su cui poggia lo stemma della città di Guardia Perticara che raffigura una torre a due piani con merli, basata su monte e sormontata da una stella. Al di sopra del basamento un gruppo bronzeo rappresenta una donna vestita all’antica che offre una corona d’alloro ad un soldato steso a terra morente. Sulla facciata posteriore del basamento campeggia, al centro, una lastra bronzea che ricorda la Bolla del Generale Diaz, datata 1918, che asserisce la fine della guerra.. Figure: donna; soldato. Allegoria: Vittoria. Abbigliamento: (Vittoria) tunica; (soldato) giubba; cintura; pantaloni; scarponi. Attributi: (Vittoria) corona d'alloro. Araldica: stemma. Decorazioni: corona d'alloro; ramo di ulivo; tondo con aquila; tondo con croce
Lingua:
it
Soggetto:
Allegoria della Vittoria che incorona un soldato morente
Formato:
cm, altezza: 600; larghezza: 180; lunghezza: 180
Materia e tecnica:
pietra; marmo bianco; bronzo/ fusione
Data:
secondo quarto XX sec.; 1926 - 1926
Copertura:
Basilicata (PZ) - Guardia Perticara
Ambito geografico:
Piazza Unità d'Italia, Piazza Unità d'Italia - Guardia Perticara (PZ), Basilicata - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 17 00168747
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale