studio per mani e figure (disegno)
Tipo:
disegno; image
Categoria:
Disegni
Autore:
Nel disegno, raffigurante uno studio per la figura del notaio del dipinto "Adaloaldo Re dei Longobardi", sono presenti tre studi di mani: la prima che sorregge una ciotolina, una tiene in mano una penna e l'altra un rotolino di carta. Sotto è ritratto il vecchio notaio di profilo, per il quale grande importanza riveste la valenza espressiva. A detra, invece, è raffigurato il notaio a figura intera, seduto e intento a scrivere. Dietro di lui un bambino lo osserva. Il disegno è, contrariamente a quanto scritto in calce al foglio, preparatorio per "adaloaldo Re dei Longobardi" e non per il "Battesimo di Asaloaldo". I chiaroscuri sono eseguiti a tratteggio parallelo e incrociato e le zone più in ombra sono intensificate a carboncino. Colpi di biacca lievi e vibranti aggiungono riflessi luminosi all'immagine, soprattutto nel volto del notaio e del bambino. Le mani del notaio sono soltanto delineate a biacca.. Il vecchio seduto viene identificato con il notaio del dipinto "Adaloaldo Re dei Longobardi"
Lingua:
it
Soggetto:
studio per mani e figure
Formato:
mm, altezza: 420; larghezza: 540
Materia e tecnica:
carta preparata grigio-verde/ matita/ carboncino/ biacca
Data:
metà sec. XIX; 1845 ca - 1845
Copertura:
Toscana (LU) - Lucca
Ambito geografico:
Museo Nazionale di Villa Guinigi - Dono dal Poggetto, via della Quarquonia - Lucca (LU), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00720811
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: R. Ciardi/ A. Tosi, 1989
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale