studio di figure per il Beato Pellegrino Laziosi ridona la vista a un cieco (disegno)
Tipo:
disegno; image
Categoria:
Disegni
Autore:
Il disegno rappresenta uno studio accurato di una figura inginocchiata panneggiata e con copricapo, la quale tende le braccia in alto verso destra. La gamba sinistra, flessa, è soltanto accennata nei contorni, come anche le mani e il piede destro. In basso a destra è raffigurata una mano semiaperta vista dal lato del dorso, chiaroscurata con estrema attenzione con tratteggi leggeri paralleli ed incrociati. Lievi tocchi di biacca danno luce al pollice e all'indice. Un analogo trattamento chiaroscurale interessa il panneggio e il volto, in cui grande attenzione riveste il lato espressivo. La luce proviene dall'alto a sinistra.. Astante presente alla scena del Beato Pellegrino Laziosi ridona la vista a un cieco
Lingua:
it
Soggetto:
studio di figure per il Beato Pellegrino Laziosi ridona la vista a un cieco
Formato:
mm, altezza: 528; larghezza: 435
Materia e tecnica:
carta preparata beige/ matita/ biacca
Data:
secondo quarto sec. XIX; 1847 - 1847
Copertura:
Toscana (LU) - Lucca
Ambito geografico:
Museo Nazionale di Villa Guinigi - Dono dal Poggetto, via della Quarquonia - Lucca (LU), Toscana - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00720795
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: R. Ciardi/ A. Tosi, 1989
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale