Complesso Chiesa di San Biagio e Martino e Canonica (chiesa, chiesa con canonica)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
L’intera fabbrica parrocchiale di San Biagio e Martino è il risultato degli interventi che si sono susseguiti negli anni. La Chiesa, la cui facciata principale è interclusa fra la Canonica a destra ed un edificio alla sua sinistra, presenta struttura verticale portante in mattoni a vista
Lingua:
it
Soggetto:
Complesso Chiesa di San Biagio e Martino e Canonica
Formato:
strutture verticali: parete; parete; parete (portante; portante; portante mattoni faccia a vista; mattoni faccia a vista; intonacate e tinteggiate), Chiesa-fronte principale; Chiesa-fronte posteriore; Canonica; coperture: doppia falda; a volta; a tetto (a capanna; a botte; a capanna), corpo principale; cappellina; canonica; pavimenti: Graniglia canonica; elementi decorativi: parasta; cornice; cornice; affresco; affresco; vetrata a fuoco; colonne; parasta; trabeazione; parasta; cornice (a motivi floreali; “La cena di Emmaus”, “Il sacrificio di Melchisedec”, “Il profeta Elia ristorato da un Angelo” e “Gesù a Betania con Marta e Maria”.; “Madonna dei Sacri Cuori”, mattoni faccia a vista; pietra arenaria; mattoni faccia a vista; pietra; pietra; pietra; muratura intonacata; pietra), Chiesa; fronte principale; campanile; Cappella del SS. Sacramento; cappella di destra; Chiesa; Chiesa; Chiesa; Chiesa; canonica; canonica, fronte principa; portale d'ingre; esterna; interna; interna; altare; interna; interna; interna; fronte principa; portale d'ingre; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma, canonica
Data:
intero bene (XV - XVI); intero bene (XVI - XVII); canonica (XVI - XVII)
Copertura:
Marche (PU) - San Lorenzo in Campo
Ambito geografico:
Via V. Emanuele II, n.50 - San Lorenzo in Campo (PU), Marche - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 11 00359998
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: O. T. Locchi, 1934; bibliografia specifica: Mons. Francesco Medici, 1965; bibliografia di confronto: AA. VV., 1987; bibliografia specifica: AA.VV., 1990
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale