Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11466799@

madre con figlio (monumento ai caduti - ad ara, opera isolata)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

monumento ai caduti; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Mistruzzi Aurelio, Mistruzzi Aurelio

Su una base quadrangolare composta da due gradini poggia un podio che riporta, incisi sul lato frontale, i versi di Giacomo Leopardi. Al di sopra si collocano l'ara dedicata ai caduti e la scultura bronzea. L'ara, con il lato superiore aggettante e corniciato, sostiene un cuscino con girali e si conclude con un bronzeo braciere ardente. Sul lato frontale, all'interno di una cornice, è incisa la dedicazione accompagnata ai lati da due daghe romane. Sui fianchi dell'ara sono riportati due scudi, decorati da nastri svolazzanti, con incise in oro le date di inizio e fine del conflitto. In posizione avanzata rispetto all'ara, si colloca la scultura bronzea raffigurante una donna velata che, inginocchiata, sorregge la mano del bimbo che l'accompagna, fino a guidarla a toccare il marmo sacro.. Figure: donna; bambino. Oggetti: braciere. Armi: gladio

Lingua:

it

Soggetto:

madre con figlio

Formato:

cm, altezza: 300; larghezza: 400; profondità 263

Materia e tecnica:

pietra piasentina/ bocciardatura; pietra d'Istria; bronzo/ fusione

Data:

primo quarto XX; 1921 post - 1922/06/18

Copertura:

Friuli-Venezia Giulia (UD) - Gemona del Friuli

Ambito geografico:

Piazza del Municipio, Piazza del Municipio - Gemona del Friuli (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia

Identificatore: 06 00166107

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Grassi Walfredo Sirio; Grassi Walfredo Sirio, madre con figlio (monumento ai caduti - ad ara)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12199718@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madre e figlio, madre con il figlio che sostiene una ghirlanda di fiori (monumento ai caduti - a stele)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11415133@

consulta la scheda esterna
Immagine

Brolis Pietro Giuseppe; Brolis Pietro Giuseppe, Madre e figlio rendono omaggio ai caduti (monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11416698@

consulta la scheda esterna
Immagine

Quattrini Oreste; Quattrini Oreste, madre inginocchiata davanti al figlio caduto (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11686418@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link