Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11468627@

Condotto fognario di età romana (condotto fognario, infrastruttura di servizio)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

condotto fognario; image

Categoria:

Monumenti archeologici

Nel 1950 si rinviene una porzione di condotto fognario voltato con orientamento EW, sottostante il decumano massimo tra il secondo (k5) e il terzo (K6) cardo a E di quello massimo. Tra il 1989 e il 1990 è stato possibile recuperarne un altro tratto più ad occidente, parzialmente inglobato nei vani cantinati del palazzo all'angolo tra via Vida 7 e piazza Rossetti. Il condotto, orientato E/W presenta pavimentazione in lastre irregolari legate con malta e pareti verticali in opera cementizia, su cui si imposta una volta a botte in lastre di arenaria disposte in senso radiale. Il canale interno misura cm.60 di larghezza e 160 di altezza; le pareti verticali e la volta hanno uno spessore di cm. 50 ca. La fognatura appare interamente ostruita da un sedimento di limo scuro formatosi con il deposito degli scarichi non più smaltiti. Tutti i tutti i tratti del condotto risultano chiusi con una tamponatura in mattoni e malta. Durante la costruzione dell’edificio denominato “Casa Miroglio” (XIX sec.) la struttura ha subito pesanti manomissioni e scassi per ricavare i vani cantinati. Qui, in occasione di uno scavo nel cortile dell'edificio di proprietà Govone, già all'inizio del '900 si rinviene un frammento di cornice architettonica in marmo. Dall'ultimo scavo provengono monete di Tiberio, Adriano e Antonino Pio

Lingua:

it

Soggetto:

infrastruttura di servizio

Formato:

m, altezza 1,60; larghezza: 0,60

Data:

Eta' romana imperiale; I sec. d.C. ca - II sec. d.C. ca

Copertura:

Piemonte (CN) - Alba

Ambito geografico:

Piazza Rossetti 7 - Alba (CN), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00070542

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Filippi F., 1997

Diritti

Diritti: proprietà mista pubblica/privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Resti di condotto fognario romano di Alba Pompeia (condotto fognario, infrastruttura di servizio)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11441328@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tratto del decumano massimo e sottostante condotto fognario di Alba Pompeia (strada, infrastruttura viaria)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11441327@

consulta la scheda esterna
Immagine

Resti di fognatura e selciato stradale romani (condotto fognario, infrastruttura idrica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11434963@

consulta la scheda esterna
Immagine

Via Antica Romana (infrastruttura viaria, strada)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14776602@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link