Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11470237@

Storie di Santo Stefano tra grottesche (dipinto murale, ciclo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto murale; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Lombardelli Giovanni Battista detto Montano, De Vecchi Giovanni, Lombardelli Giovanni Battista detto Montano, De Vecchi Giovanni

Fregio strutturato nelle quattro pareti con riquadri centrali di storie di Santo tra coppie di satiri monocromi con le schiene affrontate e sorreggenti scudo in cornice mistilinea con finto rilievo di creature mitologiche. Lateralmente - ai margini delle pareti - riquadri di grottesche con architettura e al centro cippo sorreggente l'aquila bicipite imperiale (pareti Est e Ovest) e di grottesche con scenette di rovine e al centro ovale con il gambero emblema del committente. Agli angoli clipei di finti rilievi monocromi in cornici con cariatidi, volute e zampe leonine.. Soggetti sacri: Storie di Santo Stefano. Decorazioni: grottesche. Araldica: emblema Gambara. Allegorie-simboli: (aquila bicipite e gambero) emblema Gambara. Animali mitologici

Lingua:

it

Soggetto:

Storie di Santo Stefano tra grottesche

Formato:

UNR

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data:

sec. XVI; 1575 ca - 1579 ante

Copertura:

Lazio (VT) - Viterbo

Ambito geografico:

Palazzina Gambara, Via Jacopo Barozzi, 71, 01100 Bagnaia VT - Viterbo (VT), Lazio - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lazio

Identificatore: 12 01220225 0

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Brugnoli M.V., 1961; bibliografia specifica: Alessi A., 2004; bibliografia specifica: Alessi A., 2005; bibliografia specifica: Salerno L., 1969; bibliografia specifica: Lazzaro Bruno C., 1974; bibliografia specifica: Benocci C., 2010

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Motta Raffaellino detto Raffaellino da Reggio; Motta Raffaellino detto Raffaellino da Reggio, storie della vita di San Pietro tra figure e grottesche (dipinto murale, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11470319@

consulta la scheda esterna
Immagine

grottesche (dipinto murale, frammento)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8302233@

consulta la scheda esterna
Immagine

grottesche (dipinto murale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14080993@

consulta la scheda esterna
Immagine

Motta Raffaellino detto Raffaellino da Reggio; Motta Raffaellino detto Raffaellino da Reggio, grottesche (dipinto murale, paio)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11470208@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link