motivi decorativi a grottesche (decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo)
Tipo:
decorazione plastico-pittorica; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
del Becca Michele da Imola, Piermatteo di Manfredi detto Piermatteo d'Amelia, del Becca Michele da Imola, Piermatteo di Manfredi detto Piermatteo d'Amelia
la Loggia architravata è impostata su due sottili colonne con capitello decorato a motivi araldici. La volta è ricoperta da fregi, motivi vegetali, cariatidi, putti e decorazioni a grottesche; tre stemmi in stucco, tra i quali si riconosce al centro quello di Giulio II. Architrave modanato recante l'iscrizione: IVL II PONT MAX ANNO II, sormontato dallo stemma della Rovere. Il motivo araldico è ripreso nei capitelli delle colonne.. Personaggi: putti. Araldica: stemma della Rovere. Decorazioni: grottesche; motivi vegetali
Lingua:
it
Soggetto:
motivi decorativi a grottesche
Formato:
UNR
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data:
sec. XVI; 1505 - 1505
Copertura:
RM - Roma
Ambito geografico:
Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50 - Roma (RM) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 01203461 0
Diritti
Diritti: Proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale