Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11476772@

motivi decorativi a grottesche (decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

decorazione plastico-pittorica; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Giovanni da Udine detto Giovanni Ricamatore, Pippi Giulio detto Giulio Romano, Giovanni da Udine detto Giovanni Ricamatore, Pippi Giulio detto Giulio Romano

la pianta è rettangolare, le pareti lunghe sono a nord e a sud e misurano ca. cm 260, su ognuno di questi lati sono due nicchie alte cm 21 larghe 44 profonde 23 decorate in stucco da conchiglie; nel catino delle due nicchie più lontane dall'ingresso, modellate in stucco, è una grande conchiglia mentre nelle altre due nicchie, la decorazione è più semplice, fasce cromaticamente alternate. Tre nicchie più piccole si aprono intorno alla vasca. I lati brevi, ad ovest e est, misurano cm 157 e 145. Il soffitto vicino l'ingresso è coperto da una volta a specchio che poggia su una cornice in stucco decorata ad ovuli e conchiglie, decorato con affreschi a grottesche e stucchi. Nella parte centrale, tra rosette in stucco e fasce, tre rilievi con stemmi medicei, del castellano Guido de Medici e papa Clemente VII. Il secondo soffitto è più piccolo e copre il vano della vasca, presenta una volta a botte decorata a cassettoni, al centro un putto in stucco versa l'acqua dal suo vaso capovolto. La vasca, alta cm 70, è profilata da un bordo in marmo e poggia su uno zoccolo dello stesso materiale. Le pareti si dividono in tre zone orizzontali, in quella superiore quattro scomparti decorati a grottesche; la zona centrale nicchie con la serie dei troni; continia in OSS .... Personaggi: putti. Araldica: stemma Guido de Medici; Clemente VII. Decorazioni: grottesche; motivi vegetali. Personaggi: putti. Divinità: Diana; Vulcano; Venere; Amore. Animali mitologici

Lingua:

it

Soggetto:

motivi decorativi a grottesche

Formato:

cm, larghezza: 157; lunghezza: 260

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco; stucco/ pittura

Data:

sec. XVI; 1523 - 1536

Copertura:

RM - Roma

Ambito geografico:

Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50 - Roma (RM) Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lazio

Identificatore: 12 01203463 0

Diritti

Diritti: Proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Pippi Giulio detto Giulio Romano; Guazzi Anselmo; Pippi Giulio detto Giulio Romano; Guazzi Anselmo, grottesche (decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12313930@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pippi Giulio detto Giulio Romano; Guazzi Anselmo; Pippi Giulio detto Giulio Romano; Guazzi Anselmo, grottesche (decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12314934@

consulta la scheda esterna
Immagine

Motta Raffaellino detto Raffaellino da Reggio; Motta Raffaellino detto Raffaellino da Reggio, grottesche (decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11470249@

consulta la scheda esterna
Immagine

del Becca Michele da Imola; Piermatteo di Manfredi detto Piermatteo d'Amelia; del Becca Michele da Imola; Piermatteo di Manfredi detto Piermatteo d'Amelia, motivi decorativi a grottesche (decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11476621@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link