Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11490514@

cinta fortificativa, struttura di fortificazione

Torna ai risultati della ricerca

Type:

cinta fortificativa; image

Category:

Archaeological monuments

Nella zona corrispondente all’estrema periferia settentrionale della città romana di Aquae Statiellae, alla fine degli anni ’80 dello scorso secolo, in occasione dei lavori per il teleriscaldamento, si mette in luce un’importante struttura muraria interpretabile come il muro di cinta romano della città. Essa è larga m. 4,90 ca., realizzata a sacco, con riempimento in ciottoli fluviali e paramento esterno, conservato per brevi tratti, costituito da corsi regolari di pietre squadrate. Gli strati di crollo restituiscono materiali databili al I sec. d.C. Nel 2010 e 2011 si scava al civico in piazza San Guido, dove si identificano più fasi di età romana. Alla fase più antica fa riferimento una serie di impianti (buche, una cisterna, un pozzo) riferibili ad attività di estrazione dell’argilla, legate alla vicina area artigianale di via cassino, poi riutilizzati come zone di scarico di prodotti di scarto e di rifiuti, attività databile, grazie ai materiali rinvenuti, ai primi decenni del I sec. d.C. Nel settore sud occidentale si rinviene un’ampia porzione di sedime stradale, realizzato in pietrame minuto e rari frammenti laterizi su vespaio in ciottoli, con orientamento NS, coevo e connesso all’area artigianale. Nel corso del I sec. d.C. esso subisce un ampliamento. La zona è interessata da una risistemazione ancora nella prima metà del I sec. d.C., quando vengono obliterate e/o spoliate le strutture relative all’area artigianale, si procede ad un’attività di livellamento e di sistemazione del terreno in vista di un cambiamento d’uso, legato all’ampliamento della vicina necropoli di via Fratelli Sutto. Le sepolture, databili a partire dalla seconda metà del I sec. d.C. si caratterizzano per il rito ad incinerazione e, in un momento posteriore (fine I-II sec. d.C.), ad inumazione, entro fossa terragna o cassa laterizia. Anche in questa zona si rinvengono i resti di un recinto funerario, con un’unica sepoltura al suo interno, databile tra la fine del I e l’inizio del II sec. d.C. Nella parte meridionale del cantiere, si individuano i resti di un grande edificio attribuibile ad una fase successiva alla necropoli, forse ad età tardoromana. Esso, caratterizzato da fondazioni ed elevato – ove ancora conservato – in ciottoli, si compone di due parti: un grande ambiente rettangolare ad W e due ambienti più piccoli ad E serviti da un corridoio posto a meridione

Language:

it

Subject:

struttura di fortificazione

Format:

m, larghezza: 4,90

Date:

inizio Eta' romana imperiale; I sec. d.C. ca - II sec. d.C. ca

Coverage:

Piemonte (AL) - Acqui Terme

Spatial coverage:

Piazza San Guido - Acqui Terme (AL), Piemonte - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Piemonte

Identifier: 01 00070545

Bibliographic citation: bibliografia specifica: Crosetto A. / Ferro A.M., 1989; bibliografia specifica: Venturino Gambari M. / Roncaglio M. / Cazzulo M. / Scarrone F., 2012

Rights

Rights: proprietà mista pubblica/privata

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

struttura di fortificazione, cinta fortificativa

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13631513@

see the resource on external website
Immagine

struttura di fortificazione, cinta fortificativa

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15365387@

see the resource on external website
Immagine

Mura greche (cinta fortificativa, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14322030@

see the resource on external website
Immagine

Giardino (cinta fortificativa, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13698290@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link