resti di edificio residenziale di età romana (abitazione, struttura abitativa)
Tipo:
abitazione; image
Categoria:
Monumenti archeologici
Ad una quota di m. -0,30 dal livello stradale si rinvengono i resti murari di un edificio romano con più fasi di vita. Relativo ad una prima fase è un tratto di pavimentazione in cocciopesto su vespaio di ciottoli rinvenuto nella parte NE dello scavo. La fase successiva, databile al I sec. d.C., risulta la più consistente ed è costituita da un edificio articolato in ambienti. Uno di questi, rettangolare, conserva le tracce di una pavimentazione in piastrelle litiche e marmo bianco poste a formare una decorazione geometrica di quadrati, rombi e triangoli, con un bordo di lastre rettangolari lungo le pareti. Queste presentavano un intonaco rosso, nero e giallo, di cui si sono recuperati alcuni frammenti nei livelli di crollo. I muri sono realizzati in ciottoli legati da malta tenace e abbondante. Una fase immediatamente successiva, databile forse alla fine del I sec. d.C., vede la costruzione di una struttura muraria a NE dell’ambiente pavimentato. Tra il I e il III sec. d.C. un altro muro si addossa a quello settentrionale, con probabile funzione di tramezzo. Prima della metà del III sec. l’edificio viene abbandonato e solo verso la fine del secolo, come si evince dalla presenza di sigillata chiara C, l’area viene nuovamente occupata: di questa fase rimane un pavimento in cocciopesto su vespaio in ciottoli scarsamente rifinito
Lingua:
it
Soggetto:
struttura abitativa
Data:
Eta' romana imperiale; I sec. d.C. ca - III sec. d.C. ca
Copertura:
Piemonte (AL) - Acqui Terme
Ambito geografico:
Via Carducci 6-13 - Acqui Terme (AL), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00070546
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Crosetto A. / Ferro A.M., 1989
Diritti
Diritti: proprietà mista pubblica/privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale