due figure mascherate (manifesto, stampa composita)
Tipo:
manifesto; image
Categoria:
Stampe/Incisioni/Matrici
Autore:
Lettura iconografica: figura femminile; figura maschile; abito con cappuccio; bastone da passeggio; corona di alloro; campanella; scarpini da ballo. Categoria merceologica/ tipo evento: tempo libero; feste; festa di carnevale; maschere; veglione; concorsi a premi; associazioni culturali; manifestazioni culturali; esposizioni; esposizione d’arte; arte decorativa; industria del vetro; oggetti in vetro; industria del mobile; mobili; scrittoio; mobilificio; industria alimentare; bevande; vino; amministrazione pubblica; enti locali; amministrazione comunale; informazione e comunicazione; editoria; periodico; satira; umorismo. Nomi: Dante Alighieri; Il Divino Veglione Dantesco; Inferno; Purgatorio; Paradiso; Famiglia Artistica; Palazzo dell’Eden; Dante; Esposizione di Arte Decorativa Moderna di Torino 1902; Giovanni Buffa; Ditta G. Fagnani; Vetreria M. Boschi e C.; Franco Fano; Città di Como; Ditta Arch. E. Monti e C.; Guerin Meschino; Ditta Domenico De Giacomi; Ditta Varischi Artico C. già L. Ricci. Luoghi: Milano; Como; Torino
Lingua:
it
Soggetto:
due figure mascherate
Formato:
cm, altezza: 234.5; larghezza: 100.2
Materia e tecnica:
carta/ cromolitografia
Data:
sec. XX; 1902 post - 1906 ca
Copertura:
Veneto (TV) - Treviso
Ambito geografico:
ex scuola Giorgi - Raccolta Nando Salce, via Sant'Ambrogio di Fiera, 60 - Treviso (TV), Veneto - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00676069
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Menegazzi, L., post 1973
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale