cabinet
Type:
cabinet; image
Category:
Visual art works
Stipo da appoggio di forma rettangolare, con maniglie laterali a mascherone barocco, calatoia incernierata e piedi a cipolla. La parte interna, scandita su tre livelli, presenta in quello centrale un fronte a prospetto architettonico tripartito scandito da quattro colonne corinzie, che cela tre alti cassetti (quello centrale cela sul fondo del retro un ulteriore cassetto segreto). Il settore centrale rappresenta in trompe l'oeil un arco di trionfo al cui centro è riprodotta una statua, così come nei due settori laterali, sormontati da un timpano barocco sostenuto ai lati da colonne. Sopra le colonne, dei pennacchi sono sormontati dalle sagome ritagliate in avorio di testa e spalle di 4 putti. Il livello superiore è articolato in tre cassettini, mentre sul livello inferiore i cassettini sono solo due e quello di destra ha una larghezza doppia di quello di sinistra. Il cassetto centrale, una volta estratto, rivela una cavità ugualmente rivestita in ebano e avorio, con ulteriori cassettini nascosti. Le dimensioni dei cassetti sono piuttosto varie, fino ad alcuni che possono contenere appena una busta. Si può quindi supporre che lo stipo fosse destinato a conservare non solo oggetti preziosi ma anche documenti personali.. Dal punto di vista dei soggetti delle incisioni su avorio che lo ornano, lo stipo presenta due filoni distinti, uno "pubblico" destinato alla parte esterna (fianchi, cielo e lato esterno della calatoia), l'altro "privato", che informa la decorazione della parte interna. Se il primo ruota intorno alla romanità e alle virtù degli eroi della Roma arcaica, il secondo presenta il tema amoroso declinato in varie versioni, comunque attraverso soggetti tratti dal mito e filtrati attraverso Ovidio, oltre che con allegorie di tre virtù, tra le quali la posizione preminente è affidata alla fedeltà, il che porterebbe a supporre che lo stipo facesse parte di una dote o fosse un dono nuziale. In tal caso la parte esterna potrebbe far riferimento alle virtù dello sposo e/o alla sua provenienza da Roma
Language:
it
Format:
cm, altezza: 47; larghezza: 56; profondità 37
Material and technique:
legno di ebano; avorio
Date:
sec. XVII; 1600 - 1699
Coverage:
VE - Stra
Spatial coverage:
Museo Nazionale di Villa Pisani - Museo Nazionale di Villa Pisani, via Pisani, Stra, VE - Stra (VE) Italia
Source:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
Identifier: 05 00143185
Bibliographic citation: antiquariato: M.Riccardi Cubitt-A.Vallardi, 1993; antiquariato: M.T.Balboni Brizza, 1995; antiquariato: A.Griffo-G.Poletti, 1997; Antiquariato: E.Colle, 1998
Rights
Rights: proprietà Stato
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale