allegoria della Vittoria; addio del soldato alla madre e alla sposa (monumento ai caduti - a colonna, opera isolata)
Tipo:
monumento ai caduti; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Berti Giuseppe, Nono Urbano, Rossi G.no, Berti Giuseppe, Nono Urbano, Rossi G.no
Il monumento poggia su uno zoccolo quadrangolare con gli angoli evidenziati da elementi fitomorfi in ferro battuto. Al di sopra, su due gradini, poggia il podio, di forma quadrata, che presenta su ciascuna faccia lastre inserite in doppia cornice. Sul lato frontale è inserita la lastra bronzea con il bassorilievo raffigurante la partenza del soldato ed il saluto alla madre ed alla sposa, mentre sugli altri lati sono presenti le iscrizioni con i nomi dei caduti nel primo conflitto mondiale. A questi sono stati aggiunti, in seguito, i nomi dei caduti nel secondo conflitto. Al di sopra del podio, quattro gradini rastremati sorreggono il piedistallo della colonna che viene decorato, su ogni lato, con lastre bronzee raffiguranti gli stemmi di quattro città (Sacile, Trento, Venezia, Trieste), mentre festoni di foglie di quercia e di alloro sono sorretti da quatto aquile ad ali raccolte, disposte sugli angoli. Al di sopra una slanciata colonna dall'elaborato capitello con mascheroni antichi, sorregge la scultura bronzea della Vittoria alata.. Allegorie: Vittoria. Figure: donna alata. Oggetti: corona; spada.; Figure: soldato; donna adulta; donna anziana. Abbigliamento: divisa militare; abito femminile
Lingua:
it
Soggetto:
allegoria della Vittoria; addio del soldato alla madre e alla sposa
Formato:
cm, altezza: 1500; larghezza: 700; profondità 700
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione; bronzo/ forgiatura; pietra/ bocciardatura; granito rosa
Data:
prima metà XX; 1922 post - 1928/12/09
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (PN) - Sacile
Ambito geografico:
Via Pietro Zamboni, Via Pietro Zamboni, 1 - Sacile (PN), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00166152
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale