allegoria della Vittoria come aquila; allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica (monumento ai caduti - a colonna, opera isolata)
Tipo:
monumento ai caduti; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'opera è situata nell'area verde nei pressi delle scuole, in posizione privilegiata, valorizzata da un percorso d'accesso assiale. Un gradino a pianta quadrangolare la separa dal prato circostante. Su questo una coppia di stretti gradoni smussati definisce il basamento che si slancia con superfici arcuate in alto verso il centro. Sopra, dimensionalmente raccordato è collocato un alto podio con basamento e cornice di forme semplici e lineari; sui fianchi sono poste le iscrizioni con i nomi dei caduti mentre anteriormente si staglia la classicheggiante figura della Vittoria, scolpita in altorilevo, evidenziata da una base aggettante. Dietro alla figura scultorea la cornice superiore si spezza per dar spazio all'iscrizione dedicatoria. Il podio è raccordato alla colonna superiore, con base, fusto liscio e capitello corinzio, da due gradini decorati con fasce a festoni e ovuli. Sulla sommità un'aquila bronzea estende le sue ampie ali appollaiata su una sfera di pietra.. Simboli: Vittoria. Uccelli rapaci: aquila.; Allegorie: Vittoria. Figure: Donna adulta. Abbigliamento: Abito lungo. Oggetti: fiaccola; ramoscelli d'alloro
Lingua:
it
Soggetto:
allegoria della Vittoria come aquila; allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica
Formato:
cm, altezza: 600; larghezza: 370; profondità 370; varie: 150 altezza (altorilievo Vittoria)
Materia e tecnica:
pietra calcarea d'Aurisina/ blocchi; bronzo
Data:
prima metà XX; 1922 post - 1922/09/10
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Teor
Ambito geografico:
parcheggio delle Scuole, Via Roma - Teor (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00166264
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale