Dio Padre benedicente David (miniatura)
Tipo:
miniatura; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico, Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico
Iniziale fogliata grande con figure e caudata B(eatus vir), rubr. Dominica prima post trinitate et in sequetibus usquam ad adventum. Antiphona. Corpo della lettera di colore lilla ornato da anellini azzurri, verdi, rosa, arancioni; dalle due estremità dell'asta della lettera fuoriescono fregi fogliacei che si estendono per tutta l'altezza del margine interno e nel margine inferiore. Il fondo della lettera è di un blu uniforme ed è diviso in due occhielli: in quello superiore è la figura a mezzobusto di Dio Padre benedicente rappresentato come Cristo. Egli indossa una veste rosa con bordure dorate e il mantello azzurro, con la mano sinistra sorregge il libro aperto con l'Alfa e l'Omega; ha lunghi capelli castani e la barba divisa in due ciocche. Nell'occhiello inferiore è la figura a mezzobusto di David ma questa è stata abrasa per cancellarne il volto e il busto, tanto da rimanere quasi illeggibile. Sono, comunque, leggibili la veste azzurra e il mantello verde, del salterio che è intento a suonare rimane il disegno, così come delle mani di David. Probabilmente è stato passato anche un pennello bagnato sulla figura poiché i diversi colori a tempera, diluendosi, si sono mischiati e sono risultati di un unico colore marrone.. Strumenti musicali: arpa. Oggetti: libro
Lingua:
it
Soggetto:
Dio Padre benedicente David
Formato:
mm, altezza: 120; larghezza: 100; varie: 18 righe dello specchio di scrittura (campo); misure comprensive dei fregi: mm. 310x140
Materia e tecnica:
pergamena/ miniatura; pergamena/ pittura a tempera; gesso/ doratura
Data:
metà sec. XV; 1450 ca - 1450 ca
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Convento di S. Marco - Museo di S. Marco, P.zza S. Marco, 3 - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 00646177 2.1
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Milanesi G., 1850; bibliografia specifica: Marchese V., 1869; bibliografia specifica: D'Ancona P., 1908; bibliografia specifica: D'Ancona P., 1914; bibliografia specifica: Chiarelli R., 1968; bibliografia specifica: Rondoni F., 1876; bibliografia specifica: Vasari G., 1878-1885; bibliografia specifica: Pittura luce, 1990; bibliografia specifica: Bonsanti G., 1998; bibliografia specifica: Fra Giovanni, 2007; bibliografia specifica: Beato Angelico, 2009
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale