Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11727650@

Madonna protettrice dei domenicani (miniatura)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

miniatura; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico, Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico

Iniziale fogliata e zoomorfa grande con figure e caudata S (Salve sancta parens), rubr. a c. 156r, A nativitate Domini usquam ad purificationem. Officium. A purificatione usquam ad pascam. Officium. Tempore septuagesime. Tractus. Il corpo di questa lettera è l'unico caso in cui alla forma geometrica si sostituiscono le figure di due pesci, uno rosa e l'altro azzurro, che a loro volta mangiano ciascuno un altro piccolo pesce dal colore inverso; dalla lettera si diparte un sottile fregio che si estende fino ai margini superiore ed esterno. Sul fondo è l'immagine della Madonna della Misericordia rappresentata nell'atto di proteggere alcuni frati, in questo caso domenicani, inginocchiati sotto il suo mantello. La Vergine appare entro una mandorla illuminata dai raggi dorati e sul manto azzurro, foderato di verde, è la stella: simbolo della sua verginità prima, durante e dopo il parto. Il volto è incorniciato dal maphorion trasparente che le scende fino alle spalle; i frati inginocchiati in preghiera sono rappresentati in scala ridotta.. Personaggi: Madonna. Abbigliamento. Abbigliamento religioso. Simboli mariani: stella. Figure maschili: frati domenicani. Fiori: (nel fregio) fiordalisi; campanule; calle

Lingua:

it

Soggetto:

Madonna protettrice dei domenicani

Formato:

mm, altezza: 168; larghezza: 150; varie: 18 righe dello specchio di scrittura (il campo); misure comprensive dei fregi: mm 440x320

Materia e tecnica:

pergamena/ miniatura; gesso/ doratura

Data:

sec. XV; 1424 - 1430

Copertura:

Toscana (FI) - Firenze

Ambito geografico:

- Firenze (FI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00646173 6.30

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Milanesi G., 1850; bibliografia specifica: Rondoni F., 1876; bibliografia specifica: Vasari G., 1878-1885; bibliografia specifica: D'Ancona P., 1908; bibliografia specifica: D'Ancona P., 1914; bibliografia specifica: Mostra storica, 1953; bibliografia specifica: Berti L., 1963; bibliografia specifica: Boskovits M., 1976; bibliografia specifica: Chiarelli R., 1968; bibliografia specifica: Boskovits M., 1976; bibliografia specifica: Miniatura '400, 2003; bibliografia specifica: Mostra opere, 1955; bibliografia specifica: Bonsanti G., 1998; bibliografia specifica: Età Masaccio, 1990; bibliografia specifica: Painting Illumination, 1994; bibliografia specifica: Messale Beato, 2005; bibliografia specifica: Fra Giovanni, 2007; bibliografia specifica: Fra Angelico, 2005; bibliografia specifica: Beato Angelico, 2009

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Strozzi Zanobi di Benedetto; Torelli Filippo; Strozzi Zanobi di Benedetto; Torelli Filippo, Madonna protettrice dei domenicani (miniatura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11727327@

consulta la scheda esterna
Immagine

Strozzi Zanobi di Benedetto; Torelli Filippo; Strozzi Zanobi di Benedetto; Torelli Filippo, Vergine protettrice dei domenicani (miniatura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11727532@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna protettrice dei domenicani, San Michele Arcangelo e angelo custode; Santi in clipei (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5006372@

consulta la scheda esterna
Immagine

Madonna protettrice dei domenicani, San Michele Arcangelo e angelo custode (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5006374@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link