Palazzo Miozzi-Sacco (palazzo, gentilizio)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Edificio trapezoidale costituito da due corpi attigui con struttura portante in muratura di pietra, a corsi quasi regolari, su quattro livelli, di cui uno seminterrato. La copertura è a falde in parte raccordate a padiglione. La facciata principale ha una composizione simmetrica rispetto alla mediana: presenta al 1° livello portale in pietra con arco a tutto sesto e due aperture con grate ai lati; al 2° livello, in asse con le aperture inferiori, un balcone che sormonta il portale e due finestre ai lati. Nell'angolo destro svetta una torretta in pietrame con colombaia alla sommità, coperta da tetto a quattro falde. Il fronte laterale presenta a monte delle arcate, che fanno ipotizzare una preesistente loggia, mentre a valle è ben riconoscibile la porzione di edificio realizzato successivamente con facciata tripartita da quattro lesene, portale centrale e tre serie di aperture per piano. Cornicione "a romanelle"nella porzione più antica e a modanature lineari nell'altra più recente. I
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Miozzi-Sacco
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura a corsi regolari, pietra; intonaco), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; volta; solaio; solaio (a botte; a crociera; a padiglione; a vela; piano; piano intera volta; intera volta; intera volta; intera volta; intero solaio; intero solaio muratura; muratura; muratura; a getto; a getto), p. seminterrato; p. t.; p. t.; p. t.; p. 1; p. 1; coperture: a tetto (a n falde raccordate a padiglione, intero bene latero-cemento ), intero bene; scale: scala; scala (principale; principale a tre rampe; a tre rampe, cemento armato; pietra), interna - ingresso su via Monte di Dio; interna - ingresso su piazza Convento; elementi decorativi: portale ad arco; cornicione; lesena; fascia marcapiano; archi; cornicione (a tutto sesto; modanato; a tutto sesto; a romanelle, pietra; laterizio; intonaco; pietra; pietra; muratura intonacata; pietra; laterizio; intonaco), prospetto principale; prospetto su via Monte di Dio; prospetto su via Monte di Dio; prospetto su via Monte di Dio; prospetto su via Monte di Dio; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide; lapide (incisa/o; incisa/o, marmo di Carrara; marmo di Carrara), androne - colonna sinistra; androne - colonna destra
Data:
centro urbano (XI metà, 1049/00/00 post - XIX inizio, 1816/00/00 ante); centro urbano (XVII post - XIX ante); intero bene (XVIII inizio post - XX seconda metà, 1964/03/23 ante); intero bene (XIX ultimo quarto, 1877/00/00 post - XX metà, 1945/00/00 ante)
Copertura:
Molise (CB) - Bonefro
Ambito geografico:
Piazza Convento n. 74,76 - Bonefro (CB), Molise - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00107773
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Masciotta Giambattista, 1988; bibliografia di confronto: Tria Giovanni Andrea, 1989; bibliografia specifica: AA.VV., 2007; bibliografia di confronto: Colabella Michele, 1974/07/31
Diritti
Diritti: proprietà mista pubblica/privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale