Deesis, S. Giovanni Battista (dipinto - dipinto murale, elemento d'insieme)
Tipo:
dipinto; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il Santuario sorge a sette km da Salandra, nella valle dei Boschi Montagnola, antico feudo dei Duchi di Salandra. Tosti riporta da tradizione orale che i contadini arando incontravano ad ogni passo tombe e grandi tegole piatte a testimonianza del fatto che il sito fu abitato sin dall'antichità . Nella bolla del papa Lucio II (novembre 1183) contenuta in un testo scritto dal vescovo di Tricarico, (Una perla della Basilicata, Salandra, p. 50) si fa cenno ad un monastero esistito in Salandra denominato Santa Maria de Cornu. Daniele Ragone ipotizza che il monastero e l'attuale chiesa potessero essere opera dei monaci Basiliani, venuti dall'Oriente a seguito dell'occupazione Bizantina. Altre fonti (Giustino Fortunato, Badie, Feudi e baroni della Valle di Vitalba, vol III, p.65, a cura di Tommaso Pedio, Piero Lacaita Ediz. Manduria )parlano dell'antico monastero Basiliano di " Santa Maria cum casale Cornu". Il dipinto che occupa l'abside centrale della chiesa rappresenta presumibilmente una Deesis nonostante quel che resta sono solo frammenti e manca del tutto la figura centrale. Il gesto della Vergine e l'insieme tutto fa propendere per questa ipotesi. La figura in oggetto sarebbe quindi un San Giovanni Battista. Il volto giovane e dai tratti marcati è caratterizzato da una barba liev. Personaggi: S. Giovanni Battista (Deesis)
Lingua:
it
Soggetto:
S. Giovanni Battista, Deesis
Formato:
cm, altezza: 190; larghezza: 80
Materia e tecnica:
intonaco/ pittura a fresco
Data:
prima metà sec. XIV; 1300 post - 1349 ca
Copertura:
Basilicata (MT) - Salandra
Ambito geografico:
Cappella della Madonna del Monte, Via Scalo Ferroviario, km 7, 75017 Salandra (MT) - Salandra (MT), Basilicata - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 17 00192321
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Ragone Daniele, 1983; bibliografia specifica: Miglionico Raffaele, 1990; bibliografia specifica: Tosti Raffaele, 1982; bibliografia specifica: Verrastro, Valeria, 2000; bibliografia specifica: Dinnella A., 2005; bibliografia di confronto: Rizzi, Alberto, 1969; bibliografia di confronto: Villani R., 2000
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale