della Cattedrale Maria Santissima Assunta in Cielo già Santa Maria del Parco a Gaeta (campanile, di tipo romanico)
Tipo:
campanile; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Vassalletto, Niccolò di Angelo, Vassalletto, Niccolò di Angelo, della famiglia dei Vassalletto, marmorari romani, attivo nel Lazio
Il campanile risulta in posizione laterale rispetto all'attuale chiesa. La scalinata a due rampe continue che ne attraversa il basamento termina con un emiciclo in cui si apre un portale sul transetto, in asse con la navata residua della primitiva chiesa. La tecnica muraria è in blocchi di travertino squadrati; la muratura in pietra locale con paramento esterno in mattoni. Nel 1961 sono state consolidate le fondazioni e la massa muraria, quest’ultima con iniezioni di malta boiacca cementizia, incordolatura dei quattro piloni con telai incorporati nella muratura e integrati con cuciture oblique e sono stati costruiti solai in c.a
Lingua:
it
Soggetto:
della Cattedrale Maria Santissima Assunta in Cielo già Santa Maria del Parco a Gaeta
Formato:
strutture di orizzontamento: volta; volte; solai (a botte; a crociera in c.a.), basamento; basamento; piani superiori; coperture: a spioventi a pianta ottagonale, intero bene; scale: scala; scala; scala (d'accesso (esterno); di servizio; di servizio a due rampe; rettilinea spezzata; rettilinea spezzata, in muratura; ferro; ferro), interna; interna; interna; elementi decorativi: archetti intrecciati, bifore; colonnine, capitelli, mensole; cornici, fasce, dischi; scodelle (policromi; policrome, mattoni; marmo bianco; maiolica), tutti i prospetti; tutti i prospetti; tutti i prospetti; tutti i prospetti, esterna; esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione, chiave del secondo arco
Data:
carattere generale (VII , 681/00/00 - XIII inizio (?)); campanile (XII - XIII); campanile (XII , 1148/00/00 - XII, 1279/00/00); campanile (XII , 1148/00/00 - XIII, 1279/00/00); campanile (XII - XIII); complesso (XX , 1948/00/00 - XX metà ca); campanile (XX , 1956/00/00 - XXI, 2000/00/00); complesso (XXI , 2008/00/00 - XXI, 2014/10/27); campanile (XX , 1981/00/00 - XXI, 2014/10/00)
Copertura:
Lazio (LT) - Gaeta
Ambito geografico:
Piazza Papa Gelasio - Gaeta (LT), Lazio - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 00088439
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: P. Rossetto, Breve descrizione delle cose più notabili di Gaeta, Napoli, 1690; bibliografia specifica: G. Vernazza, Il campanile di Gaeta, Torino, 1821; bibliografia specifica: P. Mattei, Il campanile del Duomo di Gaeta, in “Poliorama pittoresco”, 1844-45; bibliografia specifica: F. Cammarota, Il campanile del Duomo di Gaeta, in “Album”, Roma, 1846; bibliografia di confronto: G. Giovannoni, Campanili medievali romani, in “Atti del IV Convegno Nazionale di Storia dell’Architettura”, Milano, 1939; bibliografia di confronto: G. Arnaldi, La torre di Datto sul Garigliano – Note su un’iscrizione del campanile del duomo di Gaeta, in “Archivio storico per le province napoletane”, 1950-51; bibliografia specifica: R. Perrotti, Restauro del Campanile della Cattedrale di Gaeta, Roma, 1960; bibliografia di confronto: A. Serafini, Torri campanarie di Roma e del Lazio, Roma, 1964; bibliografia specifica: G. Fiengo, Il Campanile di Gaeta, in “Napoli Nobilissima”, 1969; bibliografia di corredo: G. Fiengo, Gaeta, Napoli, 1971; bibliografia specifica: G. Fiengo, Gaeta: il Campanile della Cattedrale di S. Erasmo, in “Restauro”, 1972; bibliografia di corredo: E. Bassan, Nicola d’Angelo in Enciclopedia dell’Arte Medievale Treccani, 1997; bibliografia specifica: Il Duomo in Gaeta in 8.1 Lungo la via Appia in 8. La Pianura Pontina in Lazio. Guide d’Italia, Touring Club Italiano – Corriere della Sera, RCS MediaGroup S.p.A. (agg. 12/2011 dell'ed. 2007), 2012; bibliografia specifica: CEI – Conferenza Episcopale Italiana – Servizio informatico – Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici – Diocesi di Gaeta – Inventario dei beni culturali immobili. 2011-2015/03 in chiesacattolica.it/chieseitaliane/ricerca, 02.03.2015
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale