Santa Maria del Carmine (chiesa, sussidiaria)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
La chiesa è ad un’unica navata con struttura portante in muratura di mattoni pieni con tetto a capanna. La facciata principale presenta un timpano con sime sagomate, in alto due finestre cieche con cornici modanate ed un rosone in mattoni inscritto in una cornice quadrata. Al di sopra della porta d’ingresso una semplice mensola ed ai lati due paraste. Sulle facciate laterali sono presenti tre finestre con cornici in mattoni sagomate, a chiusura un cornicione a romanella. Sulla facciata Sud la cella campanaria, a pianta quadrata, sormontata da una cupoletta a quattro vele
Lingua:
it
Soggetto:
Santa Maria del Carmine
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, mattoni), intero bene; strutture di orizzontamento: capriata (in legno), intero bene; coperture: a tetto (a capanna a pianta rettangolare), intero bene; elementi decorativi: timpano; cella campanaria; cornicione; finestre (a romanella; lobato, mattoni; mattoni; laterizio; mattoni), prospetto principale; prospetto posteriore; prospetti laterali; prospetti laterali, esterna; esterna; esterna; esterna
Data:
centro urbano (XI , 1046/00/00 post - XIX secondo quarto, 1835/00/00 ante); intero bene (XVII secondo quarto, 1635/00/00 post - XIX terzo quarto, 1866/00/00 ante)
Copertura:
Molise (CB) - Portocannone
Ambito geografico:
Via Enrico Muricchio - Portocannone (CB), Molise - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00107725
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Masciotta Giambattista, 1988; bibliografia di confronto: Tria Giovanni Andrea, 1989
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale