Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11769694@

Ritratto dell'Arcivescovo Giovan Domenico Mansi (dipinto)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Batoni Pompeo Girolamo, Batoni Pompeo Girolamo

Il ritratto dell’arcivescovo Mansi spicca fra i moltissimi ritratti eseguiti dal Batoni per la carica psicologica trasmessa e la forte rassomiglianza al soggetto resa attraverso gli occhi cerchiati, il naso prominente e i segni dell’età. Lo sfondo scuro di fronte al quale posa l’arcivescovo consente al pittore di esibire, tramite il contrasto con le gamme cromatiche utilizzate per l’abito ecclesiastico, le sue maggiori doti tecniche. La raffinatezza delle stoffe, la preziosità del pendente, l’austerità e la dignità del volto, l’assenza di altri elementi ornamentali mantengono l’aderenza a quegli schemi ritrattistici convenzionali che ne fecero la fortuna in ambito romano.. Personaggio storico (nome)

Lingua:

it

Soggetto:

Ritratto dell'Arcivescovo Giovan Domenico Mansi

Formato:

cm, altezza: 74; larghezza: 62

Materia e tecnica:

tela/ pittura a olio

Data:

sec. XVIII; 1764 - 1764

Copertura:

Toscana (LU) - Lucca

Ambito geografico:

Museo nazionale di Palazzo Mansi, via Galli Tassi - Lucca (LU), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00528056

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Trenta T., 1716-1836; bibliografia specifica: Mazzarosa A., 1820; bibliografia specifica: Ridolfi E., 1843; bibliografia specifica: Campetti P., 1877; bibliografia specifica: Voss H., 1909; bibliografia specifica: Emmerling E., 1920; bibliografia specifica: Marcucci L., 1932; bibliografia specifica: Cracas L. A., 1911; bibliografia specifica: Belli Barsali I., 1942; bibliografia specifica: Museo Guinigi, 1985; bibliografia specifica: Borelli E., 1968; bibliografia specifica: Campetti P., 1967; bibliografia specifica: Belli Barsali I., 1953

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Batoni Pompeo (1708-1787), Ritratto dell'arcivescovo Mansi

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0144512

consulta la scheda esterna
Immagine

Batoni Pompeo Girolamo, RITRATTO DELL' ARCIVESCOVO GIOVAN DOMENICO MANSI

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93441

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Alinari, Fratelli, Ritratto dell'arcivescovo Giovan Domenico Mansi, opera di Pompeo Batoni nel Museo Nazionale di Villa Guinigi a Lucca

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:61218-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Museo di Palazzo Mansi

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_231

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link