Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11770108@

Cristo crocifisso tra la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa, Simboli dei quattro Evangelisti e l' Agnello eucaristico (croce astile)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

croce astile; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Croce in bronzo cesellato, dipinto e dorato a fuoco con formelle dei bracci polilobate. Cristo a tutto tondo in bronzo a fusione. Le formelle della parte frontale raffigurano a sinistra la Madonna, a destra San Giovanni Evangelista, in alto una santa, forse la Maddalena e sul retro i simboli dei quattro evangelisti (toro, acquila, leone, angelo), all'incrocio dei bracci il simbolo dell'Agnello eucaristico. Tutta la superficie della croce è decorata da elementi geometrici stilizzati ed è contornata alle estremità da elementi sferici.. Personaggi: Gesù Cristo crocifisso dolente; Madonna; S. Giovanni Evangelista. Figure: santa. Simboli: (toro) S. Luca. Simboli: (acquila) S. Marco. Simboli: (leone) S. Matteo. Simboli: (angelo) S. Giovanni. Simboli: (agnello) Agnus Dei. Decorazioni: elementi geometrici

Lingua:

it

Soggetto:

Cristo crocifisso tra la Madonna, San Giovanni Evangelista, Santa, Simboli dei quattro Evangelisti e l' Agnello eucaristico

Formato:

cm, altezza: 50; larghezza: 31

Materia e tecnica:

bronzo/ fusione; bronzo/ cesellatura; bronzo/ pittura; bronzo/ doratura

Data:

prima metà sec. XV; sec. XVI; 1400; 1500 - 1449; 1599

Copertura:

Toscana (FI) - Vicchio

Ambito geografico:

- Vicchio (FI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00015641

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Mostra tesoro, 1933; bibliografia specifica: Museo Arte, 2008; bibliografia di confronto: Caterina Proto Pisani R., 2001

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Calice Eucaristico e Agnello Mistico tra angeli con i quattro Evangelisti e motivi decorativi (decorazione pittorica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4196707@

consulta la scheda esterna
Immagine

Agnello eucaristico (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3969610@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cristo, dolenti, evangelisti (croce astile)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14446950@

consulta la scheda esterna
Immagine

Cristo crocifisso e quattro Evangelisti (croce astile)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14556130@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link