tino per la pigiatura
Tipo:
tino per la pigiatura; image
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Il tino è in essenza di castagno di forma troncoconica. Composto da doghe tenute insieme da tre cerchi in "raetta" o ferro piatto sottile di cui quello posto inferiormente regge anche il fondo. L’imboccatura superiore è ampia e aperta di forma circolare; mentre, nella parte bassa della superficie esterna è un foro tondo atto all’innesto della spilla o cannella. Il tino, infine, poggia su tre piedi lisci e squadrati e tutt’uno con altrettante tre doghe
Lingua:
it
Formato:
legno; ferro, cm, altezza: 68; diametro: 82; circonferenza/perimetro: 300
Copertura:
SA - Montesano sulla Marcellana
Ambito geografico:
Museo Civico Etnoantropologico di Montesano - Museo Civico Etnoantropologico di Montesano, via Roma - Montesano sulla Marcellana (SA) Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00849668
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale