Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11826460@

San Domenico visitato e benedetto dalla Madonna con Santa Caterina e Santa Cecilia (dipinto)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Galeotti Sebastiano, Galeotti Sebastiano

n.p.. Soggetti sacri. Personaggi: San Domenico; Madonna; Santa Caterina; Santa C ecilia. Figure maschili: monaci. Oggetti: aspersorio. Attributi: (Santa C a terina) ruota lignea; (Santa Cecilia) palma del martirio; organo. Abbigl iamento religioso. Abbigliamento: all'antica. Architetture

Lingua:

it

Soggetto:

San Domenico visitato e benedetto dalla Madonna con Santa Caterina e Santa Cecilia

Formato:

cm, altezza: 200; larghezza: 415

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a tempera

Data:

sec. XVIII; 1700 - 1700

Copertura:

Toscana (FI) - Firenze

Ambito geografico:

- Firenze (FI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00228594

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Richa G., 1754-1762; bibliografia specifica: Follini V./ Rastrelli M., 1789-1802; bibliografia specifica: Fantozzi F., 1842; bibliografia specifica: Kirchen Florenz, 1940-1954; bibliografia specifica: Bibliotheca Sanctorum, 1961-1969; bibliografia specifica: Pittura Italia, 1988-1989; bibliografia specifica: Chiesa convento, 1989-1990; bibliografia specifica: Dizionario enciclopedico, 1972-1976; bibliografia specifica: Rinvenimenti restauri, s.d

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Calvaert Denys (1540-1619), Santa Cecilia

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0108487

consulta la scheda esterna
Immagine

Ignoto del XVI secolo, Santa Cecilia

Regione Umbria
oai:regione_umbria:22335

consulta la scheda esterna
Immagine

Gandolfi Mauro (1764/ 1834) ; Gandolfi Gaetano (1734/ 1802) , Santa Cecilia

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00796

consulta la scheda esterna
Immagine

Gandolfi Mauro (1764/ 1834) ; Gandolfi Mauro (1764/ 1834) ; Sanzio Raffaello (1483/ 1520) , Santa Cecilia

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00797

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link