gru cenerina (esemplare)
Tipo:
gru cenerina; image
Categoria:
Animali
Chordata, Aves, Gruiformes, Gruidae, Grus, G. grus.Colorito generale cenerino-piombato; occipite rosso; pelle della cervice, della fronte e delle redini nerastra, senza penne e con pochi peli neri; faccia, nuca e parte anteriore del collo grigio-lavagna scuro; una larga fascia bianca origina dietro l'occhio e copre la parte posteriore ed i lati del collo; remiganti nere, le secondarie esterne alquanto più lunghe della 10° primaria, le più interne allungate, lanceolate ed in parte curvate infuori grigio-lavagna, nerastre all'apice e colle barbe disunite nella parte terminale (sorpassano di 100 mm le primarie ad ala piegata); coda rotonda, di 12 penne, di un cenerino-piombato alla base, nerastre all'apice. Becco verde-grigiastro, rossiccio alla base. Gambe e piedi neri. Iride rossa. Pelle nuda della parte anteriore della faccia nero-bluastra, quella della cervice papillosa, rossa.
Lingua:
it
Soggetto:
gru cenerina
Formato:
cm, altezza: 93; larghezza: 30; lunghezza: 40.5
Copertura:
Abruzzo (CH) - Chieti
Ambito geografico:
palazzo dell'Opera Nazionale Dopolavoro "A. Mussolini" (poi palazzo dell'Ente Nazionale Assistenza Lavoratori) - Museo Universitario dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio", piazza Trento e Trieste, 1 - Chieti (CH), Abruzzo - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00287951
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Arrigoni degli Oddi, E., 1929
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale