Carl Zeiss (Stereomicroscopio)
Tipo:
Stereomicroscopio; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Lo strumento è un microscopio binoculare, formato da due microscopi (due obiettivi, due oculari) che fanno convergere i loro assi ottici, e quindi il fuoco, sull'oggetto da ingrandire. Lo strumento è formato da una base a forma di ferro di cavallo e da un'asta verticale su cui è attaccata una struttura che sorregge i due oculari (nella parte superiore) e i due obiettivi (nella parte inferiore). Sullo strumento sono presenti quattro viti. Due in basso per attaccare l'asta verticale alla base e due più in alto, che permettono la regolazione della struttura che sostiene gli obiettivi e, quindi, del fuoco. Gli oculari sono inseriti in appositi cilindri imperniati eccentricamente che possono ruotare, permettendo così di variare la distanza fra gli oculari ed di adattarla all'osservatore.
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 23; larghezza: 12,5; profondità: 11,5
Materia e tecnica:
Metallo/vetro
Data:
ca. 1930
Copertura:
Lazio (RM) - Roma
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 01320165
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale