Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11873817@

galvanometro, a bobina mobile e specchio

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

galvanometro; image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

costruttore, costruttore

Lo strumento ha una pesante base circolare laccata in nero ed è protetto da una custodia costituita da due cilindri di ottone sovrapposti uno dei quali (diametro 12,5 cm; altezza 7 cm) contiene la bobina e il magnete e l'altro (diametro 5 cm; altezza 13 cm) la colonnina, il filo di sospensione dell'equipaggio mobile e lo specchietto per la lettura ottica delle deviazioni. Un coperchietto estraibile consente l'accesso alla vite di regolazione del filo di sospensione dell'equipaggio mobile e una levetta sulla base dello strumento serve per riportare, dopo l'uso, l'equipaggio nella sua posizione di riposo. In una targhetta di ottone, fissata lateralmente sulla custodia, sono indicati, per le due possibili connessioni, i valori della resistenza interna e della sensibilità sia amperometrica, che voltmetrica, per l'uso normale dello strumento e per quello balistico. Lo strumento è corredato di una ''resistenza di regolazione a manopola' (numero di inventario successivo) per l'inserzione dei vari shunt che consentono di aumentarne la portata di successive potenze di 10, fino alla quarta.

Lingua:

it

Formato:

cm, altezza: 26; varie: base, diametro, cm 18.5

Materia e tecnica:

ottone; metallo

Data:

prima metà sec. XX; 1929 ante - -

Copertura:

Sardegna (CA) - Monserrato

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sardegna

Identificatore: 20 00219147

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Erdas F./Baggiani G., 1997

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Deprez, Marcel; D'Arsonval, Jacques-Arséne; Carpentier, Jules (ingegnere; professore; ingegnere); Deprez, Marcel (ingegnere); D'Arsonval, Jacques-Arséne (professore); Carpentier, Jules (ingegnere), galvanometro a bobina mobile, Deprez- D'Arsonval

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15474006@

consulta la scheda esterna
Immagine

Siemens Halske (Ditta costruttrice); Siemens Halske (Ditta costruttrice), galvanometro, a bobina mobile Siemens Halske

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15431174@

consulta la scheda esterna
Immagine

galvanometro, Galvanometro di Deprez-D'Arsonval a bobina mobile e ad ago

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12425773@

consulta la scheda esterna
Immagine

Deprez, Marcel; D'Arsonval, Jaques - Arséne (ingegnere; professore, progettista, costruttore); Deprez, Marcel (ingegnere); D'Arsonval, Jaques - Arséne (professore, progettista, costruttore), galvanometro, a bobina imperniata

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD16070256@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link