collana con pendenti
Tipo:
collana con pendenti; image
Categoria:
Reperti archeologici
costituita da 11 pendenti a bastoncello con estremità decorata da striature, alternati a 4 pendenti a freccia con lati obliqui concavi; al centro un pendente a forma di lama allungata. I vari elementi della collana sono assicurati tra loro per mezzo di un filo di bronzo disposto orizzontalmente e munito di occhiello all''estremità, presumibilmente frutto di un intervento dei Castellani. Anche per questo monile è possibile ipotizzare una "ricomposizione" nella quale sono stati accostati materiali omogenei da un punto di vista cronologico. Il pendente a lama allungata e i pendenti a freccia sono ampiamente diffusi nella civiltà picena nel corso del VI sec. a.C. (cfr. E. Percossi Serenelli, La Civiltà Picena. Ripatransone: un museo un territorio, Ripatransone 1989, p. 93, nn. 12 e 13) mentre i pendenti a bastoncello, pur sembrando originali, non trovano confronti puntuali.
Lingua:
it
Soggetto:
ornamenti
Formato:
cm, lunghezza: 45
Materia e tecnica:
bronzo, fusione
Data:
VI sec. a.C.
Copertura:
Lazio (RM) - Roma
Ambito geografico:
Museo Nazionale di Villa Giulia, - Roma (RM), Lazio - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 00788522
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale