lastra figurata
Tipo:
lastra figurata; image
Categoria:
Reperti archeologici
Frammento di una bassa lastra che conserva parte dei margini inferiore e superiore, sulla quale campeggia il fregio ad altorilievo, modellato a mano, che rappresenta un cavallo marino natante verso destra, cavalcato da una figura femminile nuda con il busto a tuttotondo rivolto di fronte. Sul dorso dell''animale rimane l''impronta della mano della ninfa. Sul fondo della lastra si conservano sei fori per chiodi. Le due figure sono acefale, la ninfa manca delle braccia e del piede destro, il mostro manca anche della coda. Esemplare unico. Argilla rosa giallastra, morbida, con pochissima sabbia e rari inclusi di minutissime dimensioni. Ingobbio della stessa argilla, passato con uno spesso strato.
Lingua:
it
Soggetto:
coroplastica architettonica
Formato:
cm, altezza: 27,1; larghezza: 37,5
Materia e tecnica:
argilla; argilla, stampo
Data:
prima metà III sec. a.C.
Copertura:
Lazio (RM) - Roma
Ambito geografico:
Museo Nazionale di Villa Giulia, - Roma (RM), Lazio - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 00752845
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale