oinochoe "rodia"
Tipo:
oinochoe "rodia"; image
Categoria:
Reperti archeologici
imboccatura a doppia calotta con piccolo foro centrale, labbro estroflesso e orlo piatto. Collo troncoconico distinto inferiormente da due scanalature; corpo ovoide con spalla arrotondata e ventre rastremato decorato alla base da una linea incisa, piede ad anello, esternamente scanalato, a profilo interno rettilineo obliquo, fondo piatto con quattro cerchi incisi concentrici e cuppella centrale. Ansa sormontante impostata sul labbro e sulla spalla, a nastro dai margini rialzati, con larga cordonatura centrale liscia e altre due, più strette e perlinate, ai lati. La desinenza inferiore è costituita da una placchetta decorata, sotto tre ovuli scontornati, da un motivo a farfalla rovesciata, con margini ribaditi da doppie linee incise e con due protuberanze al centro dei lobi superiori, da cui nasce una palmetta a sei foglie con attaccatura campita da puntini incisi. Vaso laminato e martellato, con bocca lavorata a parte, ansa fusa e saldata, decorata a bulino.
Lingua:
it
Soggetto:
vasellame metallico/ Shefton, tipo C
Formato:
cm, altezza: 20,6; diametro: 12,2
Materia e tecnica:
bronzo, laminazione; bronzo, fusione; bronzo, battitura; bronzo, saldatura; bronzo, ribattini
Data:
secondo quarto VI sec. a.C./ III sec. a.C.
Copertura:
Lazio (RM) - Roma
Ambito geografico:
Museo Nazionale di Villa Giulia, - Roma (RM), Lazio - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 12 00753781
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale