Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927066@

Nuraghe Bagialoglia (nuraghe, struttura di fortificazione)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

nuraghe; image

Category:

Archaeological monuments

Nuraghe ubicato sull’altura omonima posta tra il rio Frigiano e Lu Bagnu. La struttura, di tipo monotorre, è realizzata sfruttando un affioramento roccioso naturale sito sulla sommità del rilievo. Di difficile accesso e visibilità a causa della folta vegetazione infestante di tipo arbustivo che lo sovrasta, si conserva per un’altezza massima di cinque filari. La tecnica costruttiva, di tipo poligonale, mostra l’uso di blocchi litici di grandi e medie dimensioni disposti secondo piani di posa irregolari; la messa in opera è regolarizzata attraverso l’ausilio di zeppe litiche di medie e piccole dimensioni. La pietra utilizzata è trachite locale. L’interno della camera è completamente nascosto da materiali di crollo e da vegetazione infestante di tipo arbustivo. Si nota, lungo il versante occidentale, la presenza di rinvenimenti ceramici superficiali d’età nuragica

Language:

it

Subject:

struttura di fortificazione

Format:

m, altezza 2.30

Date:

secc. XVII - X a.C.

Coverage:

Sardegna (SS) - Castelsardo

Spatial coverage:

- Castelsardo (SS), Sardegna - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Sardegna

Identifier: 20 00101137

Rights

Rights: proprietà privata

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Nuraghe Conca Niedda (nuraghe, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927562@

see the resource on external website
Immagine

Nuraghe Chirispada (nuraghe, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11928169@

see the resource on external website
Immagine

Nuraghe Spighìa (nuraghe, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11877845@

see the resource on external website
Immagine

Nuraghe Franzesu (nuraghe, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927239@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link