Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927562@

Nuraghe Conca Niedda (nuraghe, struttura di fortificazione)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

nuraghe; image

Categoria:

Monumenti archeologici

Nuraghe ubicato sulla sommità di un picco trachitico che si erge al centro di una profonda valle fluviale scavata dal rio d’Aridda, in corrispondenza di un’ansa. I resti della struttura, almeno in base alla lettura effettuata a distanza del monumento visto la quasi totale inaccessibilità del sito, sono meglio leggibili lungo la porzione sud: si notano resti di una torre, a pianta circolare, realizzata con blocchi trachitici di medie dimensioni secondo una disposizione a filari nel paramento esterno e pietrame sciolto di piccole dimensioni come riempimento. Dalle fonti bibliografiche risultano ubicate, ai piedi del piccolo monotorre, alcune capanne ed una rotonda nuragica

Lingua:

it

Soggetto:

struttura di fortificazione

Formato:

UNR

Data:

secc. XVII - X a.C.

Copertura:

Sardegna (SS) - Sedini

Ambito geografico:

- Sedini (SS), Sardegna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sardegna

Identificatore: 20 00104474

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Maxia M., 1991

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Nuraghe Conca di Sorigu (nuraghe, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927675@

consulta la scheda esterna
Immagine

Nuraghe Donna Ciccia (nuraghe, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927281@

consulta la scheda esterna
Immagine

Nuraghe Lu Padru (nuraghe, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927514@

consulta la scheda esterna
Immagine

Nuraghe Conchi (nuraghe, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927680@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link