Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927649@

Nuraghe Tintizi (nuraghe, struttura di fortificazione)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

nuraghe; image

Categoria:

Monumenti archeologici

Nuraghe posto sulla sommità settentrionale di un tavolato trachitico a dominio della costa di Castelsardo e della Bassa valle del Coghinas. Il nuraghe, di tipo monotorre e di dimensioni ridotte, è costruito su uno spuntone roccioso affiorante inglobato, in parte, nella stessa muratura. L’alzato si conserva, nella sua porzione orientale, per un’altezza massima di 11 filari. La tecnica costruttiva prevede l’uso di blocchi trachitici di medie dimensioni, opportunamente sagomati, messi in opera a filari regolari secondo piani di posa orizzontali. All’interno affiorano tracce della camera interna a pianta circolare ricolma di materiali di crollo. Lungo il versante est, al di sopra della parete rocciosa naturale che precipita nella vallata sottostante, si riscontrano opere di rinforzo e terrazzamento costituite da almeno cinque filari di blocchi trachitici di grandi dimensioni

Lingua:

it

Soggetto:

struttura di fortificazione

Formato:

m, altezza 3.20; varie: diametro, 11 metri

Data:

secc. XVII - X a.C.

Copertura:

Sardegna (SS) - Sedini

Ambito geografico:

- Sedini (SS), Sardegna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sardegna

Identificatore: 20 00104480

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Maxia M., 1991

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Muraglia Megalitica Tintizi (Muraglia, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927664@

consulta la scheda esterna
Immagine

Nuraghe Donna Ciccia (nuraghe, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927281@

consulta la scheda esterna
Immagine

Nuraghe Lu Padru (nuraghe, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927514@

consulta la scheda esterna
Immagine

Nuraghe Conca Niedda (nuraghe, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11927562@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link