Nuraghe Bagnu (nuraghe, struttura di fortificazione)
Tipo:
nuraghe; image
Categoria:
Monumenti archeologici
Nuraghe ubicato sulla sommità di un leggero rialzo roccioso, in località omonima, nei pressi dell’incrocio per Castelsardo lungo la strada Sedini-Tergu. Il nuraghe si presenta di difficile accessibilità e visibilità per la presenza di una vegetazione infestante di tipo arbustivo quasi impenetrabile. L’unica porzione attualmente leggibile è quella orientale, conservata per un alzato massimo di sette filari circa. La tecnica costruttiva, di tipo poligonale, mostra l’uso di blocchi poliedrici trachitici di grandi dimensioni disposti in modo irregolare e messi in opera con l’ausilio di zeppe litiche di piccole dimensioni. Il perimetro esterno, sebbene leggibile solo parzialmente, sembra avere un andamento sub-circolare. Lungo il pendio orientale si nota la presenza di numerosi blocchi sparsi pertinenti al crollo. Non è possibile verificare la situazione della camera interna causa inaccessibilità della stessa
Lingua:
it
Soggetto:
struttura di fortificazione
Formato:
m, altezza 3.00
Data:
secc. XVII - X a.C.
Copertura:
Sardegna (SS) - Sedini
Ambito geografico:
- Sedini (SS), Sardegna - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 20 00104485
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Melis P., 1998
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale