Nuraghe Chirispada (nuraghe, struttura di fortificazione)
Tipo:
nuraghe; image
Categoria:
Monumenti archeologici
Nuraghe ubicato sulla sommità dell’omonimo Monte, inglobato all’interno di un recinto utilizzato come ricovero per animali (ovile). I resti della struttura, facilmente distinguibili dal resto della muratura contemporanea per messa in opera e pezzatura, hanno un andamento circolare e si conservano, senza soluzione di continuità, per un terzo circa della circonferenza originaria nelle porzioni est/sud-est con un’altezza massima di due filari. La tecnica costruttiva, in opera poligonale, mostra l’uso di blocchi poliedrici di grandi dimensioni di trachite locale sovrapposti a filari. Nel perimetro esterno nord-est si nota la presenza di un accumulo litico di natura artificiale che vi si addossa. Altri grossi blocchi, pertinenti al nuraghe, campeggiano all’interno dello stesso muretto reimpiegati come materiale da costruzione, altri si trovano isolati sul pianoro
Lingua:
it
Soggetto:
struttura di fortificazione
Formato:
m, altezza 1.00
Data:
secc. XVII - X a.C.
Copertura:
Sardegna (SS) - Nulvi
Ambito geografico:
- Nulvi (SS), Sardegna - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 20 00101615
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Maxia M., 1991
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale