polariscopio, solare
Tipo:
polariscopio; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Soleil Jean Baptiste François (inventore; costruttore), Soleil Jean Baptiste François (inventore), costruttore
Il dispositivo è costituito da un tubo, avente l'interno annerito, diviso in tre parti. La prima parte, che ha un diametro di 9 centimetri, funge da sostegno e viene avvitata al portaluce al posto del tubo. La seconda scorre all'interno della prima con un tiraggio di 12 centimetri e la terza scorre, per una lunghezza di circa 13,5 centimetri, nella parte terminale della seconda che ha un diametro di 6 centimetri. La prima è, a sua volta, divisa in due parti da due lastre quadrate, distanti fra loro circa 2 centimetri, fra le quali si inserisce, con l'apposito supporto, il preparato cristallino o di vetro temperato. La seconda porta nell'estremità anteriore una lente convergente del suo stesso diametro (circa 9 cm), che dà un'immagine del preparato un po' prima del fuoco di una seconda lente convergente, posta all'ingresso della terza parte del tubo, e questa la proietta sullo schermo. Un prisma di Nicol, posto fra la seconda lente e lo schermo, produce interferenza fra le componenti monocromatiche del fascio che vibrano lungo il proprio asse di trasmissione e l'immagine sullo schermo appare variamente colorata; ruotando il nicol si modifica la figura di interferenza e variano i colori che sono più vivi quando è incrociato con il polarizzatore. Nell'esemplare che viene presentato manca la parte del sostegno alla quale era fissato il nicol che, per questa ragione, è stato adattato, senza compromettere il funzionamento dell'apparecchio, ad un anello, posto sullo stesso sostegno più vicino alla seconda lente, destinato a ospitare lamine cristalline o vetri temperati fissati al centro di appositi supporti circolari di sughero. L'anello può ruotare intorno ad un asse perpendicolare all'asse del polariscopio e avere inclinazioni diverse rispetto all'asse di rotazione; nel montaggio originario ciò consentiva di mostrare, per esempio, come varia la figura di interferenza al variare dell'inclinazione e dell'orientamento di lamine, a facce piane e parallele, tagliate da un cristallo monoassico con inclinazioni diverse rispetto all'asse ottico.
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 28; varie: ca
Materia e tecnica:
ottone
Data:
sec. XIX; 1872 ante - -
Copertura:
Sardegna (CA) - Monserrato
Ambito geografico:
-
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 20 00219210
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Erdas F./Baggiani G., 1998
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale