Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11954645@

galvanometro, D'Arsonval tipo Siemens

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

galvanometro; image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

costruttore, costruttore

Galvanometro a bobina mobile e specchio su piattaforma circolare di bachelite (diametro 14 cm) munita di tre piedi regolabili e livella circolare a bolla d'aria. Il magnete permanente a ferro di cavallo è verticale ed è fissato direttamente alla piattaforma. L'equipaggio mobile è protetto da due grosse lastre metalliche fissate ai bracci del magnete. Due cilindri sovrapposti, uno un po' largo e basso e l'altro stretto e alto, proteggono rispettivamente lo specchietto e il filo di sospensione. Una finestra in corrispondenza allo specchietto consente la lettura ottica delle deviazioni. All'apice della custodia è posta la vite di regolazione del filo di sospensione dell'equipaggio mobile. Una resistenza di 9500 ohm, costituita da una bobinetta di filo sottile, può essere collegata in serie con la bobina mobile quando si vuole utilizzare lo strumento come voltmetro. Dei tre morsetti serrafili verticali, fissati alla piattaforma, i due laterali sono collegati direttamente agli estremi della bobina mobile; mentre quello centrale è collegato a un estremo della bobina mobile tramite la resistenza addizionale.

Lingua:

it

Formato:

cm, altezza: 40

Materia e tecnica:

metallo; bachelite

Data:

prima metà sec. XX; 1936 ante - -

Copertura:

Sardegna (CA) - Monserrato

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sardegna

Identificatore: 20 00219234

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Erdas F./Baggiani G., 1997

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Deprez, Marcel; D'Arsonval, Jacques Arsène; Siemens Halske (ingegnere, inventore; biofisico, inventore; Ditta costruttrice); Deprez, Marcel (ingegnere, inventore); D'Arsonval, Jacques Arsène (biofisico, inventore); Siemens Halske (Ditta costruttrice), galvanometro, Deprez D'Arsonval

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15443026@

consulta la scheda esterna
Immagine

Deprez, Marcel; D'Arsonval, Jacques-Arséne; Carpentier, Jules (ingegnere; professore; ingegnere); Deprez, Marcel (ingegnere); D'Arsonval, Jacques-Arséne (professore); Carpentier, Jules (ingegnere), galvanometro a bobina mobile, Deprez- D'Arsonval

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15474006@

consulta la scheda esterna
Immagine

galvanometro, GALVANOMETRO D'ARSONVAL A SPECCHIO PER OSSERVAZIONI BALISTICHE

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12389545@

consulta la scheda esterna
Immagine

D\'Arsonval, D'Arsonval - Morte per l'elettricità

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link