struttura abitativa, abitazione
Tipo:
struttura abitativa; image
Categoria:
Aree archeologiche
L’asportazione dell’ humus (US 1) ha permesso di individuare vari setti murari, conservati unicamente in fondazione. Le fondazioni si presentano in un pessimo stato di conservazione dovuto principalmente all’azione dei lavori agricoli, che hanno asportato completamente gli antichi livelli di frequentazione del sito, di cui si rintracciano solo pochi lembi. Il sito si estende su un' area di 160 mq circa. Le unità murarie, realizzate in opera incerta con l’impiego di piccole scaglie di pietra calcarea sbozzate unicamente sulla faccia esterna e opportunamente disposte senza uso di leganti o malta, delimitano tre ambienti visibili, a pianta rettangolare. L’orientamento è grossomodo nord-est/sud-ovest. L’ambiente 1, situato a nord-est, era di circa 50 mq e segna il limite nord-orientale degli altri due ambienti; allo stato attuale è individuato solo per una parte, sia pure rilevante, della sua estensione, proseguendo, per la restante parte, sotto una strada usata per la circolazione dei mezzi di cantiere del metanodotto. Il secondo ambiente, di circa 48 mq, conserva al suo interno tracce significative della stratificazione antica; nelle due US ivi individuate (US 13 e US 5) si recuperano, difatti, frammenti ceramici, fra cui si segnalano diversi frammenti di ceramica a vernice nera e ceramica acroma, databili tra la media e tarda età repubblicana. A pianta rettangolare è anche l’ambiente 3, di circa 46 mq. Oltre a quelli che delimitano i suddetti tre ambienti, è stato intercettato un altro setto murario che parte dal muro sud-occidentale della struttura e si sviluppa verso sud-est mantenendo lo stesso orientamento del suddetto muro, ha cioè andamento nord-ovest/sud-est. Esso è realizzato con la medesima tecnica edilizia degli altri setti murari, ma impiega, oltre alle scaglie di pietra calcarea, anche spezzoni di laterizi. Un altro setto costruito con la medesima tecnica è stato visto più a sud-ovest
Lingua:
it
Soggetto:
struttura abitativa
Formato:
mq, superfice: 160
Data:
metà/ fine Eta' romana repubblicana
Copertura:
Molise (CB) - Cercemaggiore
Ambito geografico:
Strada Comunale Pozzo - Cercemaggiore (CB), Molise - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00085477
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Dea Santo, 2004
Diritti
Diritti: proprietà mista pubblica/privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale