Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11975550@

Monte Croce Comelico (struttura di fortificazione, accampamento fortificato)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

struttura di fortificazione; image

Categoria:

Aree archeologiche

A poco più di 300 metri dal Passo Monte Croce Comelico, sul versante bellunese, la strada statale intercetta una struttura a pianta quadrangolare con i quattro lati definiti da coppie di morfologie rettilinee rilevate e depresse e strutture circolari ai quattro angoli chiaramente visibile dalle immagini aeree e satellitari. Tale struttura è stata indagata in due campagne, nel 2012 e nel 2013, e si è rivelata essere una struttura antropica perimetrata da aggere e fossato esterno, di forma quadrangolare (lato 62 m ca) con elementi angolari a pianta semicircolare aggettanti rispetto al perimetro, con una palizzata ai margini esterni dell’aggere e delle torrette angolari. All’interno del perimetro si sono riconosciute strutture riferibili ad edifici lignei costruiti su impalcato. La posizione su un confine accertato per il medioevo e molto probabile per l’epoca romana (dovrebbe passare di qui il limite tra la X Regio Venetia et Histria e la provincia del Noricum) suggerisce di interpretare la struttura come avamposto militare. Un ulteriore elemento che suggerisce una valenza militare alla struttura è il riconoscimento negli anni ’30 del secolo scorso da parte di De Bon del passaggio della via “ad Noricum” per il Passo di Monte Croce Comelico. L’assenza di reperti dagli strati indagati nei cinque diversi saggi (aperti sia all’inteno della struttura che sulle strutture perimetrali) rende difficoltosa una sia pur ipotetica attribuzione cronologica: allo stato attuale delle ricerche l’unico appoggio cronologico è una data C14 che rimanda ad un range tra il IV ed il V sec. d.C. Una serie di confronti con strutture militari tardoantiche (quadriburgia) di area danubiana e renana sembra particolarmente stringente. In alcuni documenti del XVIII secolo nella zona sono attestati una dogana ed un restello (sbarramento per il controllo sanitario)

Lingua:

it

Soggetto:

struttura di fortificazione

Formato:

mq, superfice: 58260655

Data:

Eta' tardoantica; 300 d.C. post - 500 d.C. ante

Copertura:

Veneto (BL) - Comelico Superiore

Ambito geografico:

- Comelico Superiore (BL), Veneto - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Veneto

Identificatore: 05 00591278

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: De Bon A., 1938; bibliografia di confronto: Bajernaru C., 2010

Diritti

Diritti: proprietà privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Monte Castelletto (struttura di fortificazione, accampamento fortificato)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14777261@

consulta la scheda esterna
Immagine

Langasco - insediamento tardomedievale (struttura di fortificazione, accampamento fortificato)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14776773@

consulta la scheda esterna
Immagine

insediamento fortificato, struttura di fortificazione

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12008555@

consulta la scheda esterna
Immagine

fortificazione la Montagna (insediamento fortificato, struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12008948@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link