Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11991818@

cera anatomica, Testa

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

cera anatomica; image

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Susini Clemente (ceroplasta), Susini Clemente (ceroplasta)

Tavola XVIII. Organo della vista. Testa con demolita la parete laterale dell’orbita ed aperta la cavità cranica per dimostrare i nervi dell’orbita nell’intero loro decorso. Si vede anzitutto il nervo ottico che dal bulbo oculare entra nella cavità cranica attraverso il foro ottico dello sfenoide e raggiunge il chiasma ottico, dal quale parte a sua volta il tratto ottico che abbraccia il peduncolo cerebrale. Si osservano poi i tre nervi motori dei muscoli oculari che si recano all’orbita attraverso la fessura orbitale superiore dello sfenoide (qui aperta): l’oculomotore comune, che si diparte dalla fossa interpeduncolare del mesencefalo; il trocleare (o patetico), che emerge sotto il tubercolo quadrigemino inferiore e cammina in avanti costeggiando il limite tra il ponte (del Varolio) ed il peduncolo cerebrale; l’abducente, che è visibile per breve tratto, sporgendo medialmente al nervo oftalmico. Sono bene evidenti inoltre i rami orbitali del nervo trigemino; dal ganglio trigeminale (del Gasser), lasciato in situ entro il cavo trigeminale (del Meckel) aperto, si vede infatti partire il nervo oftalmico che, immediatamente prima della fessura orbitale superiore, si divide nei suoi tre rami: il nervo nasociliare, che si nasconde dietro il muscolo retto superiore dove emette i nervi ciliari lunghi, il nervo frontale che decorre sulla volta dell’orbita e irradia poi sulla fronte, il nervo lacrimale, che raggiunge la ghiandola omonima (qui spostata in basso); dal ganglio trigeminale si vede anche originare il nervo mascellare che entra nel foro rotondo dello sfenoide e indi emerge sul pavimento dell’orbita, passando per la fessura orbitale inferiore. È preparato infine il ganglio ciliare con la sua radice lunga staccantesi dal nervo nasociliare quando questo entra nell’orbita, e coi suoi nervi ciliari brevi che penetrano nell’occhio

Lingua:

it

Formato:

cm

Materia e tecnica:

cera/scultura

Data:

inizio sec. XIX; 1803 - 1805

Copertura:

Sardegna (CA) - Cagliari

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Sardegna

Identificatore: 20 00219467 CA IV

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Riva A., 2007

Diritti

Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Graffeo; Graffeo, cera anatomica, testa

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14720861@

consulta la scheda esterna
Immagine

Susini Clemente (ceroplasta); Susini Clemente (ceroplasta), cera anatomica, Testa e collo

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11970224@

consulta la scheda esterna
Immagine

cera anatomica, sezione sagittale di una testa

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14725030@

consulta la scheda esterna
Immagine

Susini Clemente (ceroplasta); Susini Clemente (ceroplasta), cera anatomica, Testa maschile e collo

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11968407@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link