Tempio di Elena (edificio di culto, strutture per il culto)
Tipo:
edificio di culto; image
Categoria:
Monumenti archeologici
Quarto edificio sul lato NE del foro, con fronte verso la piazza. E’ rialzato sul piano del foro per mezzo di due gradini che digradano man mano verso destra, dato il declivio della piazza e data l’esigenza di fornire all’edificio un piano di fondazione orizzontale. La pianta è leggermente trapezoidale, determinata dal fatto che tutti i lati sono paralleli, visto l’allineamento con il lato della piazza, e ciò determina il prolungamento del muro laterale destro. L’edificio è circondato su tre lati, eccetto che nella parte anteriore, da un muro in opera incerta a blocchetti di calcare e malta. Il lato posteriore e quello destro per la quasi totalità della lunghezza sono affiancati da muri pertinenti ad edifici adiacenti, così che tra di essi esiste una intercapedine di circa 10 cm. Attualmente i muri si conservano per un’altezza massima di cm 80 con uno spessore di cm 70. Alle testate dei muri laterali vi sono delle ante con semicolonne addossate, ricavate nello stesso blocco di calcare e conservate per l’altezza di due rocchi sovrapposti: quella di sinistra è frammentaria ed è alta m 2,47, mentre quella di destra conserva i due rocchi ed è alta 3 m. Al centro l’edificio presentava due colonne, di cui però resta un frammento di quella di sinistra (alt. m 1,75, diam. cm 50), mentre di quella di destra rimane solo la base frammentaria. I fusti delle colonne presentano scanalature di tipo ionico-corinzio, quantificabili in 25 nella colonna conservata interamente. Le basi delle colonne sono costituite da una gola superiore, toro, rigonfio, gradino, profonda gola, gradino, toro sporgente e plinto quadrato. L’intercolumnio centrale è di m 3,40, mentre quello tra le colonne centrali e le rispettive d’anta è di m 2,50. Nelle basi sono visibili delle scanalature o sedi presenti nel lato destro del plinto della semicolonna sinistra e in quello sinistro della base adiacente, in modo simmetrico per l’altra semicolonna; inoltre sulle semicolonne sono presenti dei fori di grappaggio: il tutto fa pensare ad una cancellata che doveva chiudere gli intercolumni laterali. La pavimentazione interna è conservata anteriormente per un tratto largo m 3, a basole rettangolari di grandi dimensioni. Posteriormente il basolato resta, accostato al muro perimetrale, sui due lati. Alcune basole rimangono nella parte centrale del pavimento, altre giacciono isolate
Lingua:
it
Soggetto:
strutture per il culto
Formato:
m, larghezza: 11.2; lunghezza: 9.9; varie: largh. m 11 (fronte posteriore); lungh. m 9.5 (lato destro edificio)
Data:
Eta' di Augusto
Copertura:
Molise (CB) - Sepino
Ambito geografico:
- Sepino (CB), Molise - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00068112
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Matteini Chiari M. - Gaggiotti M. - Ferrarato P., 1982; bibliografia di corredo: Notizie scavo, 1880; bibliografia di corredo: Sepino. Archeologia continuità, 1979; bibliografia di corredo: De Benedittis G. - Gaggiotti M. - Matteini Chiari M., 1984
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale