Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12004342@

Intaglio con volute e motivi fitomorfi, Haud inficit astra/ Melarance, Expressa probantur/ Delfino, In adversis exultat (stallo di refettorio)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

stallo di refettorio; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Brasi Bortolo, Brasi Bortolo

Fregi a coronamento di tre stalli; ogni simbolo è racchiuso entro volute di foglie e reca un motto (cfr. Notizie). Al centro, due melarance; a destra delfino guizzante.. soggetto non rilevabile

Lingua:

it

Soggetto:

Intaglio con volute e motivi fitomorfi, Haud inficit astra/ Melarance, Expressa probantur/ Delfino, In adversis exultat

Formato:

cm, altezza: 30; larghezza: 40

Materia e tecnica:

legno di noce/ scultura; legno di noce/ intaglio; legno di noce/ doratura; legno di noce/ pittura; radica di noce/ intarsio

Data:

sec. XVIII; 1726 ca - 1729 ca

Copertura:

Veneto (PD) - Teolo

Ambito geografico:

- Teolo (PD), Veneto - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Veneto

Identificatore: 05 00015657

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Pivetta G.M., 1831; bibliografia di confronto: Gloria A., 1862; bibliografia specifica: Carpanese C., 1954; bibliografia di confronto: Semenzato C., 1961; bibliografia di confronto: Gallimberti N., 1968; bibliografia specifica: Guerriero S., 2013

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Simoni, Renato; Sonzogno, Giulio Cesare, L'amore delle tre melarance : azione coreografica in nove quadri / tratta dalla fiaba di Carlo Gozzi ; Renato Simoni, musica di Giulio Cesare Sonzogno

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Bruyn, Nicolaes : de, [1]: Exultat levitate puer, dum reddere voces incipit et certo vix pede signat humen / Merten de vos inventor ; Nic. de Bruyn fecit

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Bonaventura : da Cancellaria, In duodecim libros Metaphysicae Aristotelis, secundum intentionem subtilissimi doctoris Joannis Duns Scoti. Conclusiones explicationis textus, quaestiones utilissimae probantur. Auctore R.P. Bonaventura de Cancellaria ... Sub auspiciis illustrissimi, reverendissimi domini D. Antonii Mariae Brancatii archi-episcopi Matherani, ...

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Bongo, Pietrom. 1601, ��Petri Bungi Bergomatis ��Numerorum mysteria, ex abditis plurimarum disciplinarum fontibus hausta: opus maximarum rerum doctrina, copia refertum. In quo mirus imprimis, idemque perpetuus arithmeticae Pythagoricae cum diuinae paginae numeris consensus, mutiplici ratione probantur.

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link